da Redazione SoFarmaMorra | 31 Ottobre 2024 | Aggiornamento Tecnico
Aggiornamento del 30/10/2024
FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI
Modifica stampati di medicinali, con obbligo di consegna foglio illustrativo
dal 28/11/2024:
LEVOFLOXACINA GALENICA SENESE (040911)
DICLOFTIL (029041)
Il foglio illustrativo sara’ reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
L’applicazione FarmaStampati (www.farmastampati.it), compatibile con qualsiasi
software gestionale e banca dati in uso agli Operatori sanitari, consente la
stampa/consegna in versione dematerializzata (funzione “spedisci foglio via
mail”) del foglio illustrativo aggiornato nella versione ultima autorizzata.
2) LOTTI AGGIORNATI
038813010 NEVANACCOLL FL 5ML 1MG/ML Primo lotto aggiornato: VJL44G scadenza 1/7/2026 032188056 DIPEPTIVENIV 10FL 100ML
Primo lotto aggiornato: 16TC0462 scadenza 2/2026
034595025 FROBEFLU20CPR EFF 330MG+200MG Primo lotto aggiornato: 233352 scadenza 31/1/2027 042807014 FROBENPRET16PASTL LIM MIELE
Primo lotto aggiornato: 00079 scadenza 7/2026
044193163 LEVODOPA CAR ENT MY100CPR125 Primo lotto aggiornato: 24J747 scadenza 11/2026 048005019 FROBENGOLMEDSPRAY 15ML
Primo lotto aggiornato: V008 scadenza 6/2026
005268038 PYRALVEX50+10MG/ML 10ML GENG Primo lotto aggiornato: 425296 scadenza 23/02/2024 038223044 FEXOFENADINA MY20CPR RIV120MG
Primo lotto aggiornato: AIQ10124A scadenza 4/2027
020660041 FLUIMUCIL ANTIB*3FL 500MG+3F
Primo lotto aggiornato: 20063500 scadenza 5/2027
3) DISTRIBUZIONE PER CONTO
L’aggiornamento odierno modifica dati dei medicinali oggetto di “distribuzione
per conto” di:
- Regione Lazio;
- Regione Umbria;
- Regione Emilia-Romagna.
DISPOSITIVI MEDICI
CARL ZEISS: RITIRO LOTTI PRODOTTI PER OFTALMOLOGIA
Carl Zeiss comunica il ritiro volontario dei seguenti lotti di prodotti per
oftalmologia, a causa della possibile compromissione della sterilita’ del
blister:
- Vistheria 0,8 ml 1,5% – 964815094, lotti: 70374AA, 70376AA, 70382AA, 70384AA,
70386AA, 70387AA;
- Vistheria intra 0,8 ml 1,5% – 964815106, lotti: 50361AC, 50361BC;
- Z-Hyalocoat 0,85 ml 3,0% – 964815118, lotto: 130356DAA;
- Z-Hyalin 1,0 ml 1,0% – 964815120, lotti: 10351CA, 10370BC;
- Z-Hyalin 1,0 ml 1,0% – 964815132, lotti: 10370AA, 10362BA, 10351CC, 10370BD;
- Z-Hyalin Plus 1,0 ml 1,5% – 964815144, lotti: 20341DD, 20342AE, 20279BB,
20355BA;
- Z-Hyalin Plus 1,0 ml 1,5% – 964815157, lotto: 20355AA.
Carl Zeiss richiede ai Clienti di ispezionare i lotti coinvolti e di scartare
le confezioni presentano difetti.
Per ulteriori informazioni, e’ possibile rivolgersi ai seguenti contatti:
E-mail: info.it@zeiss.com
Tel: 02937731
Fax: 0293773539
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
da Redazione SoFarmaMorra | 30 Ottobre 2024 | Aggiornamento Tecnico
Aggiornamento 25-10-24
FARMACO
1) REVOCA SU RINUNCIA
E’ revocato su rinuncia del titolare AIC il seguente medicinale:
044212088 ZONISAMIDE SAN*56CPS 100MG
La Determinazione di revoca, che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale,
prevede lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni dalla
data di pubblicazione.
2) MODIFICA STAMPATI
Modifica stampati di medicinali, obbligo di consegna foglio illustrativo dal 23/11/2024:
EBYNDO (049599)
FASTUADVANCE (046039)
REUMAFLEX (039153-045171)
ELIGARD (036967)
MOMENDOL (025829)
MOMENTFENE (043864)
COSOPT (034242103-034242115-034242127)
DIBASELAB (045440017)
PROLASTIN (037709019-037709021)
NAPREBEN (027669023-027669011-027669050)
TOFENAL (040957019)
TRAULEN (033420050)
CLARITROMICINA EG (037374)
DICLOFENAC EG STADA ITALIA (050574)
ENZALUTAMIDE (051273)
QUETIAPINA EG (040388)
TRAMADOLO E PARACETAMOLO EG (046703)
RESILIENT (044635)
CORTRIUM (042713)
LIOTIXIL (036545010)
Il foglio illustrativo sara’ reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
3) REXORUBIA: LOTTO RIETICHETTATO
Lehning Laboratoires comunica che, per un errore di stampa, il lotto CX352
scad. 08/2027 del medicinale REXORUBIA*OS GRAT 350G- 051032011 riporta il
codice paraf 909472627 anziche’ il codice AIC 051032011.
Il barcode corretto, recante l’AIC 051032011, è stampato sull’etichetta adesiva
applicata sulla confezione.
4) LOTTI AGGIORNATI
045307028 PERINDOPRIL AML EG30CPR 4+5MG Primo lotto aggiornato: 157614 scadenza 31/12/2025 045307079 PERINDOPRIL AML EG30CPR4+10MG
Primo lotto aggiornato: 153431 scadenza 28/2/2026
045307170 PERINDOPRIL AML EG*30CPR8+10MG
Primo lotto aggiornato: 157856 scadenza 30/4/2026
037682251 PRAVASTATINA EG28CPR RIV 20MG Primo lotto aggiornato: B24061 scadenza 28/2/2026 037682364 PRAVASTATINA EG28CPR RIV 40MG
Primo lotto aggiornato: B24063 scadenza 28/2/2026
049976018 EZETIMIBE ATORV EG*30CPR10+10
Primo lotto aggiornato: 241896 scadenza 31/1/2026
049826148 CIBINQO*28CPR RIV 200MG
Primo lotto aggiornato: LP2807 scadenza 30/6/2027
014159026 MEDROL*30CPR 4MG
Primo lotto aggiornato: LP9834 scadenza 31/8/2027
035869039 CEFTRIAXONE EG*IM 1G+1F 3,5ML
Primo lotto aggiornato: B0015343 scadenza 30/4/2027
050346016 TIORFANBB OS 1FL 50ML 4MG/ML Primo lotto aggiornato: U063A scadenza 7/2026 050346028 TIORFANBB OS 1FL 180ML 4MG/ML
Primo lotto aggiornato: U060 scadenza 6/2026
042063178 ACIDO IBANDR EG*1CPR 150MG
Primo lotto aggiornato: 2304564L scadenza 31/10/2026
044145276 LANSOPRAZOLO EG*14CPR ORO 15MG
Primo lotto aggiornato: HA00354 scadenza 31/1/2026
026089476 AUGMENTIN*OS SOSP FL70ML C/SIR
Primo lotto aggiornato: VW8A scadenza 6/2026
PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI
A) STERILFARMA Srl. SOSPENSIONE MOMENTANEA VENDITA LOTTO PRODOTTO
Sterilfarma dispone la sospensione momentanea della vendita del lotto n.4546
scad. 3/2026 di 988053726 GASTROERRE 210ML.
Motivo della sospensione: indagine tecnica.
Nel canale distributivo non ci sono altri lotti in corso di validita’.
B) ADVANCED MEDICAL SOLUTIONS: RITIRO LOTTI MEDICAZIONI
Advance Medical Solutions comunica il ritiro volontario dei seguenti lotti di
medicazioni a causa della possibile compromissione del confezionamento sterile:
- Tegaderm Alginate 5×5 cm – 905862761, lotto: W00070995 SCAD. 23/05/2029;
- Tegaderm Alginate 10×10 cm – 905862761, lotto: W00070779 SCAD. 14/05/2029;
- Silvercel 5×5 cm – 903936969, lotto: W00071173 SCAD. 31/05/2027;
- Silvercel 5×5 cm (osp) – 914274384, lotto: W00071173 SCAD. 31/05/2027;
- Silvercel 11×11 cm – 903937009, lotti: W00070266 SCAD. 31/05/2027, W00070657
30/04/2027, W00071172 SCAD. 31/05/2027;
- Silvercel 11×11 cm (osp) – 914274408, lotti: W00070266 SCAD. 31/05/2027,
W00070657 30/04/2027, W00071172 SCAD. 31/05/2027;
- Silvercel 11×11 cm 50 pezzi – 915481978, lotto: W00068666 SCAD. 30/11/2026;
- Hyalo4 High Gelling 10×10 cm – 984569273, lotto: W00071153 SCAD. 30/06/2027;
- Hyalo4 High Gelling 15×15 cm – 984569285, lotto: W00071060 SCAD. 30/06/2027.
Advance Medical Solutions provvedera’ alla sostituzione dei prodotti coinvolti,
che devono essere isolati e distrutti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti contatti:
E-mail: customer.support@admedsol.com
Tel: 441606545617
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
Aggiornamento 28-10-24
FARMACO
1) REVOCA SU RINUNCIA
Sono revocati su rinuncia del titolare AIC i seguenti medicinali:
027970019 ORELOX12CPR RIV 100MG 027970033 ORELOXBB OS GRAT 100ML
027970045 ORELOX*6CPR RIV 200MG
La Determinazione di revoca, che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale,
prevede lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni dalla
data di pubblicazione.
2) LOTTI AGGIORNATI
046012011 BRILADONA21CPR 0,25MG+0,035MG Primo lotto aggiornato: 243349 scadenza 3/2025 046012023 BRILADONA63CPR 0,25MG+0,035MG
Primo lotto aggiornato: 234654 scadenza 7/2025
038977043 SODIACAP*10CPS 0,592MBQ
Primo lotto aggiornato: 16950743 scadenza 22/11/2024
3) MODIFICA STAMPATI
Modifica stampati di medicinali, consegna foglio illustrativo dal 25/11/24:
AGILEV (040132)
DARUNAVIR (044715)
NAPROXENE SODICO DOC GENERICI (034792010)
ATORVASTATINA DOC GENERICI (045140)
DULOXETINA DOC GENERICI (043595)
EMTRICITABINA E TENOFOVIR DISOPROXIL DOC GENERICI (044113013)
METROTEXATO DOC GENERICI (044257)
MANIDIPINA DOC GENERICI (039751)
NEBIVOLOLO E IDROCLOROTIAZIDE DOC GENERICI (044322)
NIMODIPINA DOC GENERICI (037429014)
SITAGLIPTIN E METMORFINA DOC (047887)
IBUPROFENE DR. MAX (048387)
IPERTEN (029224)
DOLAUT (033913)
DEXMEDETOIDINA B.BRAUN (048966)
GRAFALON (042421)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
PARAFARMACO
ESAURIMENTO SCORTE PRODOTTI CHIESI ITALIA SpA
Chiesi Italia SpA comunica che i seguenti prodotti sono usciti dal normale
ciclo di commercializzazione e che le scorte sono vendibili fino ad esaurimento:
926573888 IALU CLENNY 15FLAC MONOD 5ML
926573864 IALU CLENNY GEL NASALE 7,5G
926573876 IALU CLENNY SPRAY NASALE 20ML
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
da Redazione SoFarmaMorra | 30 Ottobre 2024 | Aggiornamento Tecnico
Aggiornamento 24-10-24
FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI
Modifica stampati di medicinali, con obbligo di consegna foglio illustrativo
dal 22/11/2024:
PARACETAMOLO E CODEINA MYLAN PHARMA (046934016-046934028)
FLOMAX (027244)
SELOKEN (023616028-023616042)
COEFFERALGAN (027989019- 027989033)
Il foglio illustrativo sara’ reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
2) MODIFICA REGIME DI FORNITURA
L’aggiornamento odierno reca la modifica del regime di fornitura da RR a SOP del
medicinale per uso umano 027244060 FLOMAX*20CPR 700MG.
3) LOTTI AGGIORNATI
048721029 NILEMDO*28CPR RIV 180MG
Primo lotto aggiornato: 414964 scadenza 2/2027
DISPOSITIVI MEDICI
CLONIT: RITIRO LOTTO TEST PAPILLOMA VIRUS
Clonit comunica il ritiro del lotto E11742080 del test per papillomavirus
HPV HR/LR 23 TYPES DETECTION KIT RQ – 964808733,
avente prestazioni non conformi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: quality@clonit.it
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
da Redazione SoFarmaMorra | 30 Ottobre 2024 | Mondo Farmacia
fonte: www.farmacista33.it
In Italia, le ispezioni nelle farmacie si suddividono principalmente in due categorie: ispezioni ordinarie e ispezioni straordinarie. Ecco in cosa si differenziano
Ispezioni farmacia ordinarie straordinarie
Le farmacie, in quanto presidi di pubblica salute, sono sottoposte a regolari controlli da parte delle autorità sanitarie, o ispezioni, al fine di garantire che l’attività della farmacia sia svolta in conformità alle normative vigenti e che i servizi offerti siano sicuri e adeguati. In Italia, le ispezioni nelle farmacie si suddividono principalmente in due categorie: ispezioni ordinarie e ispezioni straordinarie che si differenziano sulle regole con cui vanno eseguite. A spiegarne per profili normativi e in alcuni casi anche l’illegittimità è l’avvocato Gustavo Bacigalupo dell’omonimo studio legale.
Ispezione ordinaria: controllo periodico obbligatorio
Le ispezioni ordinarie, spiega l’esperto rispondendo al quesito di un farmacista, sono regolate dall’articolo 127 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie (TULS) e sono previste per ogni farmacia con cadenza obbligatoria “nel corso di ciascun biennio”. La finalità è garantire che la farmacia rispetti tutte le normative, dalla conservazione dei medicinali alla corretta gestione dei processi e all’adeguata presenza del personale qualificato. “Deve essere effettuata “con l’intervento del titolare autorizzato o del direttore responsabile della farmacia” che quindi non può sicuramente essere sostituito da nessun collaboratore, anziano o meno anziano che sia” precisa l’esperto.
Sulla presenza del direttore responsabile, l’avvocato chiarisce che con i vari interventi normativi quando la titolarità della farmacia è in capo a una società di persone, o anche di capitali, “l’unico legittimo interlocutore degli ispettori non può essere altri che il direttore responsabile della farmacia sociale, socio o non socio”.
L’assenza del direttore è una condizione che, come chiarisce Bacigalupo, comporta “l’indubitabile illegittimità dell’ispezione e l’indubitabile nullità del verbale, indipendentemente che sia stata o meno firmata dal collaboratore presente”. Unica condizione in cui si può procedere anche in sua assenza è “l’ipotesi in cui il titolare o il direttore responsabile si rifiuti manifestamente, pur essendo presente nell’esercizio, di intervenire e/o firmare il verbale redatto”. In questo caso se ne fa menzione “nel verbale stesso, in cui si dà conto in forma scritta dei motivi del rifiuto”.
Un’altra casistica è quella in cui “proprio per l’assenza del titolare o del direttore, l’ispezione sia stata rinviata di uno o più giorni – l’eventuale reiterata e ingiustificata assenza dell’uno o dell’altro equivale a un rifiuto formale e allora in tale evenienza l’ispezione può egualmente essere eseguita ed è, ma solo in tal caso, pienamente legittima”.
Ispezione straordinaria: controlli in via eccezionale e mirati a verifica
Diversamente dall’ispezione ordinaria, l’ispezione straordinaria viene effettuata in casi particolari e solo quando le autorità sanitarie, come l’ASL, ne ravvisino la necessità. Non esiste una periodicità definita per questo tipo di controllo, che può essere avviato, ad esempio, a seguito di segnalazioni o per verificare se sono stati rispettati provvedimenti precedenti, come la regolarizzazione di violazioni riscontrate in passato.
Secondo la normativa richiamata da Bacigalupo, infatti, mentre per le ispezioni ordinarie è indicato un lasso di tempo, la tipologia “straordinaria si materializza ogni qual volta l’Autorità competente lo ritenga necessario”. Quindi un presupposto, almeno in linea generale, per un’ispezione straordinaria si ravvisa in tutti i casi in cui l’ispezione della farmacia si riveli “contingibile – cioè imprevedibile – e urgente”.
Tra le ipotesi – aggiunge il legale – che possono giustificare il ricorso a tale misura il caso in cui va verificato se il titolare, che “all’esito di una precedente ispezione, ordinaria o straordinaria, non si sia messo in regola in modo soddisfacente entro un termine perentorio” quindi se ha fatto “decorrere il termine “infruttuosamente”, oppure si sia invece conformato tempestivamente e pienamente alle indicazioni verbalizzate dall’ASL”.
Per l’avvocato, quindi, l’ispezione straordinaria è volta “per lo più a controllare l’esatto adempimento dei titolari di farmacia a eventuali prescrizioni – magari altrettanto “straordinarie” – dell’autorità sanitaria o, diversamente, a ricercare comunque, a seguito di precedenti violazioni o inosservanze e/o quando sia in corso un qualunque tipo di indagine, generale o particolare, elementi specifici e ben individuati”.
Preavviso, imprevedibilità e presenza del direttore
“È ragionevole, pertanto, credere che almeno in alcune di queste eventualità l’ispezione non sia preceduta da alcun preavviso e che le sue motivazioni possano o debbano quindi essere rese note alla farmacia solo al momento dell’accesso della commissione ispettiva nell’esercizio. Se allora le cose stanno così, la mancanza di preavviso può indurre forse a ritenere, ma non possiamo avere certezze, sia per l’assenza di precedenti giurisprudenziali a nostra conoscenza e sia per il riferimento del secondo comma dell’art. 127 alle “dette ispezioni”, senza cioè distinguere l’ispezione ordinaria da quella straordinaria, che quest’ultima possa validamente avvenire anche in assenza del titolare e del direttore della farmacia, ferma naturalmente – lo ribadiamo – la necessità che nel corso dell’ispezione sia specificato il motivo per cui questa è stata effettuata”.
da Redazione SoFarmaMorra | 30 Ottobre 2024 | Mondo Farmacia
fonte: www.farmacianews.it
Sfruttare al meglio le opportunità che può offrire un blog o un sito informativo è molto importante per la farmacia. Ecco perché può essere utile creare video informativi
Nell’era digitale in cui viviamo, l’influencer marketing si è rivelato un potente strumento per promuovere prodotti e servizi in modo efficace. Sebbene sia spesso associato ai settori della moda, della bellezza e del lifestyle, l’influencer marketing ha anche un enorme potenziale per il settore farmaceutico. Le farmacie possono beneficiare enormemente sia dell’utilizzo di influencer riconosciuti sia diventando i farmacisti stessi influencer per promuovere la propria attività, aumentare la visibilità del marchio e stabilire un rapporto più stretto con i clienti.
Uno dei maggiori vantaggi nel diventare un influencer farmaceutico è la possibilità di condividere le proprie competenze e conoscenze riguardanti farmaci e assistenza sanitaria con un pubblico più ampio.
L’importanza di “influenzare” gli utenti
Gli influencer nel settore farmaceutico, soprattutto se farmacisti, hanno un’autorità naturale quando si tratta di salute e benessere. Questa credibilità si traduce in un maggiore livello di fiducia da parte del pubblico nei confronti dei consigli e delle raccomandazioni forniti. L’influencer marketing consente alle farmacie di raggiungere un pubblico più vasto e diversificato.
Gli influencer hanno solitamente un seguito consolidato di persone interessate alla salute e al benessere, molte delle quali potrebbero non essere ancora clienti della farmacia. Inoltre, possono utilizzare la propria piattaforma per educare il pubblico su temi legati alla salute, fornendo informazioni preziose sui farmaci, sulle malattie e sulle pratiche di auto-cura. L’interazione tra influencer e follower può portare a conversazioni significative sui social media, in cui i clienti possono porre domande, condividere esperienze e ricevere consigli personalizzati.
Sfide e opportunità
Le farmacie possono giocare un ruolo cruciale nel contrastare l’autoprescrizione online, spesso basata su informazioni non verificate. Offrendo consulenze personalizzate e informazioni affidabili, i farmacisti possono garantire cure sicure ed efficaci per tutti i pazienti. Inoltre, hanno l’opportunità di combattere la diffusione di notizie false su temi cruciali per la salute. Sfruttando la propria autorevolezza, i farmacisti possono fornire informazioni accurate e verificate, contribuendo così a educare il pubblico e prevenire danni derivanti da informazioni errate.
Attraverso iniziative di infotainment, le farmacie possono estendere la loro influenza oltre i confini geografici tradizionali, raggiungendo anche quei clienti che preferiscono fare acquisti online. Infine, si crea l’opportunità di coltivare relazioni personali con i clienti, creando un ambiente accogliente e familiare. Attraverso la costruzione di legami basati sulla fiducia, sull’empatia e sull’interazione attiva con la comunità, i farmacisti possono garantire un servizio personalizzato e di alta qualità, soddisfacendo le esigenze individuali dei propri clienti con cura e attenzione.