aggiornamento tecnico 1-2 febbraio 2024

Aggiornamento 010224
FARMACO

1) LOTTI AGGIORNATI

045301013 ROSUVASTATINA PE28CPR RIV 5MG Primo lotto aggiornato: 231010 scadenza 10/2026 045301025 ROSUVASTATINA PE28CPR RIV10MG
Primo lotto aggiornato: 231007 scadenza 10/2026
045301037 ROSUVASTATINA PE*28CPR RIV20MG
Primo lotto aggiornato: 231014 scadenza 10/2026

044729034 TAGRISSO*28CPR RIV 40MG
Primo lotto aggiornato: EFZC scadenza 31/10/2026

045614029 ATORVASTATINA ALM*30CPR 10MG
Primo lotto aggiornato: LC78620 scadenza 9/2026

2) MODIFICA STAMPATI

Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali, come
di seguito specificato:

  • G.U.13 del 1/2/24, Foglio delle Inserzioni (consegna foglio illustrativo dal 2/3/2024):

CLAVOMED (037185)
LENZETTO (043205)
SHYLA (044173)
ESKIM (027618)
TADALAFIL ALMUS (050162)
SERTRALINA ACCORD (043969)
MONTELUKAST ACCORD (040550)
ACIDO SALICILICO NA (030578)
DACARBAZINA MEDAC (033645)

  • G.U.26 del 1/2/24, Serie Generale (consegna foglio illustrativo dal 2/3/2024):

SPORANOX (027808)
Il foglio illustrativo sara’ successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

PARAFARMACO

PANAHOMEOS LABORATOIRES Srl. RITIRO PRECAUZIONALE LOTTO PRODOTTO SYKON SCIROPPO 225ML

Panahomeos dispone il ritiro precauzionale del lotto n.3353362 scad. 12/2027 di
906553399 SYKON SCIROPPO 225ML.

Motivo del ritiro: accertamenti.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Aggiornamento 02-02-24

FARMACO

MODIFICA STAMPATI BEOVU (048480014):
PROROGA IMPLEMENTAZIONE MODIFICHE STAMPATI

AIFA concede la proroga dell’implementazione delle modifiche di cui alla
D.CCE C(2023)4554 del 29/6/2023 per il lotto VR067B, che resta quindi esitabile
fino alla data di scadenza indicata in etichetta (2/2025) previa consegna al
paziente del foglio illustrativo aggiornato, disponibile sulla piattaforma Farmastampati.

PARAFARMACO

A) RITIRO LOTTO SYKON SCIROPPO 225ML

Panahomeos dispone il ritiro precauzionale dei lotti n.3353362 e n.3326327
scad. 12/2027 di 906553399 SYKON SCIROPPO 225ML.

Motivo del ritiro: segnalazioni di possibile difetto di packaging in alcuni
flaconi, con fuoriuscita del prodotto e/o deformazione del flacone.

L’Azienda specifica che è possibile concordare con il fornitore diretto, che
ha effettuato la vendita dei lotti in oggetto, le modalità di reso/ritiro e
rimborso delle quantità giacenti e/o circolanti soggette al rientro.

E’ possibile contattare Panahomeos per maggiori informazioni ai seguenti
contatti: tel. 095500386, info@panahomeos.it e panahomeos@legalmail.it.

B) LOTTI PRODOTTI D.M.G. ITALIA SRL NON VENDIBILI IN ITALIA

D.M.G. Italia comunica che i lotti dei seguenti prodotti sono stati importati
senza autorizzazione e non possono essere venduti in Italia:

902697679 EMOFIX UNGUENTO BARRI EMOST30G

  • lotto n.240004 e n.240014 scad. 30/01/2027
    934124520 GASTROTUSS LIGHT 500ML – lotti n.240013 e n.240015 scad. 30/1/2026
    944686512 GRIP STOP SPRAY NASALE 20ML – lotto n.240016 scad. 30/7/2026
    944953924 RINOCROSS SPRAY NASALE 20ML – lotto n.230974 scad. 30/12/2025

L’Azienda chiede di rendere le confezioni di suddetti lotti al Fornitore;
D.M.G. e’ disponibile per eventuali chiarimenti all’indirizzo
ufficio.clienti@dmgit.com.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

aggiornamento tecnico 30-31 gennaio 2024

Aggiornamento 30-01-24

FARMACO

1) MODIFICA STAMPATI

Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali, come
di seguito specificato:

  • G.U.23 del 29/1/24,Serie Generale (consegna foglio illustrativo dal 28/2/24):
    IOMERON (028282)
  • G.U. 12 del 30/1/24, Foglio delle inserzioni (consegna foglio illustrativo dal 29/2/24):
    MORFINA CLORIDRATO MOLTENI (029611)
    SIGMACILLINA (033120)
    INTEFLUV (041655)
    DORZOSTILL (039620)
    Il foglio illustrativo sarà successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
    secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

2) LOTTI AGGIORNATI

043413032 EZETIMIBE SIM MY*30CPR 10+10MG
Primo lotto aggiornato: 3194303 scadenza 11/2025

045052014 MYPRIMOSE*1DISP VAG 0,12+0,015
Primo lotto aggiornato: LF33098AA scadenza 10/2025

045526023 PEMETREXED MY*1FL 20ML 25MG/ML
Primo lotto aggiornato: 2303445A scadenza 9/2026

042038012 ESCITALOPRAM MY*GTT OS15ML20MG
Primo lotto aggiornato: 240009 scadenza 11/2026

043057037 QUETIAPINA MY60CPR 50MG RP Primo lotto aggiornato: A72138A scadenza 7/2026 043057088 QUETIAPINA MY60CPR 200MG RP
Primo lotto aggiornato: A67455A scadenza 7/2026
043057126 QUETIAPINA MY*60CPR 300MG RP
Primo lotto aggiornato: A74265B scadenza 9/2026

049746100 TOVASTIBE*30CPR RIV 10MG+40MG
Primo lotto aggiornato: 236641 scadenza 10/2025

029111046 CLEXANE T*2SIR 6000UI 0,6ML
Primo lotto aggiornato: GC297L scadenza 31/12/2025

043405315 TRIAMLO*28CPS 10MG+5MG
Primo lotto aggiornato: 12933496 scadenza 31/8/2025

045676133 DUPIXENT*1PEN 200MG 1,14ML
Primo lotto aggiornato: 3F246C scadenza 31/10/2024

025377033 RIFINAH*24CPR RIV 300MG+150MG
Primo lotto aggiornato: 3J2741 scadenza 31/5/2026

039763091 DUOPLAVIN*28CPR RIV 75MG+100MG
Primo lotto aggiornato: EA3298 scadenza 30/6/2025

048070015 LIBTAYO*EV 1FL 350MG
Primo lotto aggiornato: 2F007B scadenza 31/8/2025

022483186 DEPAKIN*GRAT 30BUST 500MG RM
Primo lotto aggiornato: GMS2777 scadenza 30/6/2025

023105036 DEPAMIDE*30CPR GASTRORES 300MG
Primo lotto aggiornato: 3R1P5 scadenza 30/6/2026

048617031 SARCLISA*EV FL 500MG/25ML
Primo lotto aggiornato: 3F001A scadenza 1/12/2025

020766046 PLASIL*24CPR 10MG
Primo lotto aggiornato: 3U009 scadenza 1/3/2025

038768091 DONEPEZIL ALM*28CPR RIV 10MG
Primo lotto aggiornato: 147868 scadenza 8/2026

044948065 LINEZOLID AUR*10CPR RIV 600MG
Primo lotto aggiornato: 1311192 scadenza 10/2026

028366019 ACIDO URSOD AURO*20CPS 300MG
Primo lotto aggiornato: A2318 scadenza 11/2028

042318117 OSSICODONE AU*28CPR 10MG RP
Primo lotto aggiornato: 23KN042C scadenza 11/2026

045690017 ZEJULA*84CPS 100MG
Primo lotto aggiornato: 3840613 scadenza 4/2026

032261063 REQUIP21CPR RIV 0,25MG Primo lotto aggiornato: 9R3M scadenza 1/2025 032261101 REQUIP21CPR RIV 0,5MG
Primo lotto aggiornato: 9R4A scadenza 1/2025
032261125 REQUIP21CPR RIV 1MG Primo lotto aggiornato: DN6A scadenza 1/2025 032261164 REQUIP21CPR RIV 5MG
Primo lotto aggiornato: GV7J scadenza 9/2025
032261190 REQUIP28CPR 2MG RP Primo lotto aggiornato: BN4G scadenza 7/2025 032261240 REQUIP28CPR 4MG RP
Primo lotto aggiornato: 979W scadenza 5/2026
032261265 REQUIP*28CPR 8MG RP
Primo lotto aggiornato: 9C8G scadenza 4/2026

020602025 TEGRETOL*30CPR 400MG
Primo lotto aggiornato: TCND1 scadenza 8/2025

3) REGIONE MARCHE. QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACI IN DPC

ASUR Marche ha aggiornato le quote di compartecipazione alla spesa dovute
dall’Assistito per i farmaci equivalenti erogati in DPC (febbraio 2024).
La Banca dati e’ aggiornata.

4) RICOMMERCIALIZZAZIONE LOTTO EPCLUSA

AIFA dispone la ricommercializzazione del lotto 21SXG019D scad. 31/12/2025 del
medicinale 044928012 EPCLUSA*28CPR RIV 400+100MG FL

Le confezioni ricommercializzate recano la lettera R finale, ovvero 21SXG019DR
scad. 31/12/2025

DISPOSITIVI MEDICI

A) BALT: RITIRO LOTTI SPIRALI EMBOLIZZANTI OPTMA

Balt dispone il ritiro di specifici lotti delle seguenti spirali embolizzanti Optima che presentano uno scolorimento sulla parte esterna del rivestimento in PET lungo l’ipotubo:

  • Optimax spirale 2,5×25 mm – 964096301, lotto: F201200371;
  • Optimax complex spirale 2,5×25 mm – 964096299, lotto: F210300405;
  • Optimax complex spirale 3,0×30 mm – 964095879, lotto: F210100361;
  • Optimax complex spirale 3,5×35 mm – 964096313, lotto: F210200544;
  • Optimax complex spirale 4,0×100 mm – 964095982, lotto: F210300016;
  • Optimax complex spirale 4,0×70 mm – 964095968, lotto: F210300009;
  • Optimax complex spirale 4,5×100 mm – 964096337, lotto: F210300211.
  • Optimax complex spirale 5,0×70 mm – 964096046, lotto: F210200528;
  • Optimax complex spirale 6,0×110 mm – 964096111, lotto: F210300103;
  • Optimax complex spirale 7,0×150 mm – 964096174, lotto: F210300213;
  • Optimax complex spirale 7,0×200 mm – 964096186, lotto: F210300429;
  • Optimax complex spirale 8,0×300 mm – 964096212, lotti: F210300214, F210300389;
  • Optimax complex spirale 9,0×300 mm – 964096236, lotti: F210200495, F210300433;

La ditta chiede di isolare e restituire i dispositivi coinvolti.

Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti recapiti:
E-mail: QA@baltgroup.com
Tel: 19497881443
Fax: 19497881444

B) MEDTRONIC: RITIRO LOTTI SUTURE

Medtronic comunica il ritiro di specifici lotti delle seguenti suture
sottoposti a ripetuti cicli di sterilizzazione che potrebbero averne
compromesso la resistenza:

  • Sofsilk sutura USP4/0 45 cm CVF-21 – 960300958, lotto: D1L1576RY;
  • Sofsilk sutura USP2/0 75 CV24 CP – 963697382, lotto: D2D0254RY;
  • Sofsilk sutura USP6/0 45 cm 2XHE-1 – 962268090, lotto: D2E2348RY;
  • Sofsilk sutura USP4/0 45 cm HE3 12 – 960301378, lotto: D2D0262RY;
  • Sofsilk sutura USP4/0 45 cm – 960301404, lotto: D2D0984RY;
  • Sofsilk sutura USP0 60 cm – 960301543, lotto: D2E1488RY;
  • Sofsilk sutura USP4/0 45 cm SS-24 – 960302178, lotto: D2F2101RY;
  • Sofsilk sutura USP5 60 cm – 960301556, lotto: D2E1470RY;
  • Sofsilk sutura USP2/0 150 cm – 960301632, lotto: D2E0676RY;
  • Sofsilk sutura USP2 2X150 cm – 916183508, lotti: D1M0173RY, D2E1210RY;
  • Sofsilk sutura USP6/0 45 cm P-24 – 962470516, lotto: D2C1987FRY;
  • Sofsilk sutura USP4/0 75 cm C12 36 – 915155853, lotto: D1M2531FRY;
  • Sofsilk sutura USP3/0 75 cm C-16 – 915332769, lotto: D1K1916FRY;
  • Sofsilk sutura USP6/0 45 cm SS681 – 914751639, lotto: D2G0795FRY;
  • Sofsilk sutura USP4/0 60 CV15 CP – 963697495, lotto: D2E1431RY;
  • Ticron sutura USP2/0 75 cm C15 – 914902580, lotto: D2C3250FRY;
  • Ticron sutura USP1 75 cm KV37 – 960306102, lotto: D2C2450RY;
  • Ticron sutura USP4/0 60 cm 2CV330 – 915245575, lotto: D2G1007RY;
  • Ticron sutura USP4/0 75 CV307DA – 960306658, lotto: D2G1307RY;
  • Ticron sutura USP4/0 90 cm 2CV331 – 915191744, lotto: D2F2152RY;
  • Ticron sutura USP1 75 cm GS11 – 914565155, lotto: D2D2188RY.

La ditta chiede di isolare e restituire i dispositivi coinvolti.

Per eventuali chiarimenti contattare la divisione commerciale Surgical
Innovations all’indirizzo e-mail rs.milregulatoryitaly@medtronic.com

C) MEDTRONIC: RITIRO LOTTI DRENAGGIO DUET

Medtronic dispone il ritiro di specifici lotti dei seguenti sistemi di
drenaggio Duet soggetti a possibile distacco del catetere dai connettori del
rubinetto d’arresto del tubo del paziente:

  • Sistema Duet con Interlink – 916717073;
  • Sistema Duet con Smartsite – 916717097;
  • Sistema Duet con Interlink con catetere ventricolare – 916717109;
  • Sistema Duet con Smartsite con catetere ventricolare – 916717111;
  • Sistema Duet con Interlink con catetere lombare – 916717123.

Il dettaglio dei lotti interessati e’ elencato nell’archivio lotti invendibili
della Banca Dati.

La ditta chiede di isolare e restituire i dispositivi coinvolti.

D) FUJIFILM: RITIRO LOTTI ANSE CROSS SNARE

Fujifilm comunica il ritiro dei lotti 22354743, 22354744, 22354745, 22354746,
22354747, 22354748 dell’ansa per polipectomia Cross Snare – 962087413 per
possibile distacco dell’ansa da filo di trazione a causa di un difetto di
produzione.

La ditta chiede di isolare e smaltire i dispositivi coinvolti.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Aggiornamento 31-01-24

FARMACO

1) MODIFICA STAMPATI

Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali, come
di seguito specificato:

  • G.U. n. 24 del 30/1/2024 (consegna foglio illustrativo dal 29/2/2024)

APROXXAMLO (047484)
CHENPEN (040864)
Il foglio illustrativo sara’ successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

2) MINISTERO DELLA SALUTE: LIQUIDAZIONE REMUNERAZIONE AGGIUNTIVA GENNAIO-FEBBRAIO 2024

Con nota del 30/01/2024, la Direzione Generale per la programmazione della
spesa sanitaria del Ministero della salute, ha fornito alcuni chiarimenti in
merito alla liquidazione, a favore delle Farmacie, della remunerazione
aggiuntiva di cui all’articolo 1, commi 532 e ss.gg. della Legge di Bilancio
2023, per il periodo di gennaio-febbraio 2024:

“il Decreto ministeriale 30 marzo 2023 (G.U. n. 120 del 24 maggio 2023) ha
definito la ripartizione della somma complessiva di euro 150 milioni tra tutte
le regioni e le Province autonome per la copertura di un anno di intervento.
Avendo, detta remunerazione aggiuntiva, decorrenza dal 1 marzo 2023, le somme
ripartite ed assegnate forniscono quindi copertura economica ai dieci mesi di
vigenza nel 2023 e ai mesi di gennaio e febbraio 2024, ultimi di vigenza del
citato Decreto ministeriale”.

4) LOTTI AGGIORNATI

044893105 IRBESARTAN ID PE*28CPR300+25M
Primo lotto aggiornato: LC79045 scadenza 11/2026

048399012 RINVOQ*28CPR 15MG RP
Primo lotto aggiornato: 1212668 scadenza 2/2025

043066012 DEFITELIO*10FL 2,5ML 80MG/ML
Primo lotto aggiornato: 22G02B scadenza 31/1/2025

PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI

A) PRODOTTI ALIMENTARI CONTENENTI TE’ VERDE

I prodotti alimentari che contengono estratti di te’ verde contenenti
(-)-epigallocatechina-3-gallato che non sono conformi alle prescrizioni del
Regolamento UE 2022/2340 e che sono stati immessi legalmente sul mercato prima
dell’entrata in vigore del presente regolamento potevano rimanere sul mercato
fino al 21 giugno 2023.

INTERNATIONAL HEALTH CARE

903619435 TONORIGEN 60CPR

  • lotti invendibili: fino al n.22180D scad. 7/2025 privi di etichetta aggiornata;
  • lotti vendibili : n.22180D scad. 7/2025 con etichetta aggiornata ai sensi
    del Reg. UE 2022/2340 e lotti successivi

B) TREBIFARMA Srl. RITIRO LOTTO PRODOTTO IMMUNOV PHYTO 100ML

Trebifarma dispone il ritiro volontario del lotto n.144/23 scad. 4/2026 di

987390046 IMMUNOV PHYTO 100ML.
L’Azienda chiede di preparare per il ritiro quanto in giacenza accompagnato da
DDT di reso.

C) PATHONOSTICS:
RITIRO LOTTI ASPERGENIUS RESISTANCE MULTIPEX KIT

Pathonostics comunica il ritiro del lotto LPN2023063 del test AsperGenius
Resistance Multiplex real-time PCR kit – 964400182 che potrebbe restituire
risultati falsi negativi per il target TR34.
La Ditta chiede di isolare e smaltire i prodotti coinvolti.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Telemedicina: nel 2023 la farmacia si consolida come centro servizi, la ricerca Health Italia

Telemedicina: nel 2023 la farmacia si consolida come centro servizi, la ricerca Health Italia

fonte: www.pharmaretail.it

Telemedicina: nel 2023 la farmacia si consolida come centro servizi, la ricerca Health Italia
Il ricorso a consulti specialistici in telemedicina e l’affermarsi delle farmacie come centri di servizi medici sono due trend in consolidamento in Italia, secondo i dati raccolti da Health Italia, nell’ambito del suo primo Osservatorio sulla telemedicina, che si basa sui dati raccolti nell’ambito della sua attività sul territorio nazionale nell’ultimo biennio (2022-2023).

Crescono Ecg e servizi di cardiologia
In generale l’incremento maggiore tra i servizi di telemedicina si registra nelle televisite: i consulti a distanza con i medici hanno visto un incremento del 172%, evidenziando un cambiamento radicale nelle abitudini dei pazienti che abbracciano con sempre maggior convinzione la possibilità di mettersi in contatto da remoto con uno specialista o con il medico curante. Tra le specialità più utilizzate per le televisite sono protagoniste le attività di valutazione e prevenzione in cardiologia: con la telecardiologia che segna addirittura un +300% rispetto al 2022. Un altro ambito in cui gli italiani utilizzano sempre più il teleconsulto (+158%) è quello della nutrizione.

«I dati raccolti dal primo Osservatorio di Health Italia sulla telemedicina evidenziano come questo strumento, dopo il forte boost avuto in seguito all’emergenza pandemica, si stia affermando in questa fase di “nuova normalità” come una solida alternativa rispetto alla pratica medica tradizionale», ha commentato Silvia Fiorini, dg di Health Point, società controllata da Health Italia Spa.

Il 2023 ha segnato in Italia un importante incremento in termini di utilizzo della telemedicina all’interno delle farmacie. Si ricorda che una recente indagine di Federfarma ha mostrato che, per quanto riguarda l’Ecg, la media italiana delle farmacie che erogano il servizio è del 52%, con un 32% di farmacie che si dichiara disponibile ad implementarlo all’interno della propria attività. Quasi la metà delle farmacie italiane offre i servizi di holter pressorio (50%) e cardiaco (46%), mentre tra i quattro servizi oggetti d’indagine, la spirometria risulta il meno diffuso tra le farmacie italiane: solo l’8% di esse lo eroga attualmente, con il 56% che si dichiara disponibile a introdurlo all’interno della propria attività.

Nello specifico dei dati dell’Osservatorio, un impulso significativo proviene anche in questo caso dalle prestazioni cardiologiche, che hanno visto un’importante crescita del 35% per quanto riguarda elettrocardiogramma, holter cardiaco e holter pressorio. Solo il dato degli Ecg erogati in farmacia è del +40% rispetto all’anno precedente. Proprio le farmacie sembrano essere l’operatore di riferimento per migliaia di italiani che nel corso dell’anno si sono affidati alla telemedicina, sfruttando il fattore di prossimità che la capillare rete di farmacie sul territorio è in grado di garantire. Un trend opposto, che risulta però coerente con il progressivo superamento della fase pandemica, è quello registrato invece dalla spirometria erogate nelle farmacie: la prestazione di ambito pneumologico ha registrato nel 2023 un calo del 45% rispetto all’anno precedente, quando molti italiani si sono ritrovati ancora alle prese con gli strascichi del Covid. Similmente a quanto avvenuto per spirometria, anche il monitoraggio del Covid attraverso le visite da remoto ha visto una drastica riduzione della domanda nel 2023, rappresentando solo una minima parte rispetto agli anni precedenti, quando invece componeva il 15% del paniere.

Dolore muscolo-scheletrico, trattamento e prevenzione. Dalla Fip vademecum per farmacisti

Dolore muscolo-scheletrico, trattamento e prevenzione. Dalla Fip vademecum per farmacisti

fonte: www.farmacista33.it

Farmaci antinfiammatori, terapia del freddo o del caldo possono essere di aiuto al paziente che soffre di dolori muscolo-scheletrici. Dalla Fip le indicazioni per i farmacisti
Dolore muscolo-scheletrico, trattamento e prevenzione. Dalla Fip vademecum per farmacisti
Utilizzo appropriato di farmaci antinfiammatori non steroidei, terapia del calore e del freddo, e suggerimenti utili al paziente nella gestione del dolore muscolo-scheletrico. Questi sono alcuni dei punti affrontati nel documento condiviso dalla Federazione farmaceutica internazionale (FIP) dal titolo “Managing musculoskeletal pain in the community pharmacy-Report from an international insight board”. Il focus è sul ruolo che i farmacisti possono svolgere per aiutare i pazienti a gestire il dolore muscolo-scheletrico, problematica molto comune di cui spesso viene richiesto il consulto in farmacia.

Dolore muscolo-scheletrico, il mal di schiena è il più comune
Il dolore muscolo-scheletrico comprende sia condizioni acute che croniche. Il dolore acuto è spesso associato a eventi come cadute, distorsioni e lesioni sportive causate da sovraffaticamento, mentre il dolore cronico tende ad essere più diffuso negli anziani ed è spesso associato a condizioni specifiche come l’osteoartrite, l’artrite, la gotta, la fibromialgia e il dolore neuropatico diabetico. Il mal di schiena è la forma più comune di dolore muscolo-scheletrico e colpisce tutte le fasce d’età, dai giovani in età lavorativa agli anziani. Questa prevalenza è spesso attribuita alla sedentarietà prolungata, sia davanti al computer, durante le sessioni di lettura o mentre si partecipa a conferenze.

Come trattare il dolore muscolo-scheletrico: approccio farmacologico e non farmacologico
Il dolore muscolo-scheletrico può essere gestito utilizzando:

Approccio farmacologico
•oppioidi
•gabapentinoidi
•paracetamolo
•FANS orali, topici
•miorilassanti
•capsaicina

Approccio non farmacologico
•terapia con calore
•terapia del freddo
•allenamento con esercizi specifici
•supporto psicologico

Farmaci antinfiammatori non steroidei, i farmaci più utilizzati
Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) sono i farmaci di prima linea più comuni raccomandati dai farmacisti per la gestione del dolore muscolo-scheletrico al fine di alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. I FANS più utilizzati includono l’ibuprofene, il naproxene e il diclofenac. Nei casi in cui il paracetamolo non fornisse sollievo, viene utilizzato in combinazione con un FANS. È fondamentale, però, per i farmacisti esaminare la storia clinica del paziente, i farmaci utilizzati ed eventuali controindicazioni prima di raccomandare opzioni farmacologiche.

Terapia con calore, freddo e supporto psicologico
Nei casi in cui gli spasmi muscolari sono legati all’esercizio fisico e sono il principale motivo di dolore, si consiglia la terapia del calore o del freddo come terapia iniziale.
Il calore è uno dei metodi più antichi per alleviare il dolore: migliora il flusso sanguigno e l’elasticità dei tessuti aiutando a rilassare muscoli dolenti e tesi. Questa opzione è raccomandata per le zone colpite da rigidità e tensione, principalmente collo, schiena e spalle. Esempi comuni di terapia del calore includono cuscini riscaldanti, coperte, fasce, bagni caldi, docce, vasche idromassaggio e saune, creme/gel topici con composti come la capsaicina e terapia del calore basata sulla terapia fisica, come l’ultrasuono.

La terapia del freddo, invece, è consigliata per il dolore associato a gonfiore e infiammazione ed è molto utile per le articolazioni dolorose, comprese ginocchia, spalle e gomiti. Riducendo la temperatura della pelle e del muscolo dell’area interessata, la successiva riduzione del flusso sanguigno e dei processi metabolici riduce l’infiammazione e il gonfiore, e quindi il dolore. Alcuni esempi comuni includono creme/gel topici con composti come il mentolo, impacchi o fasciature di ghiaccio, bagni o docce fredde o crioterapia.

È importante, però, che alla base degli approcci non farmacologici al dolore muscolo-scheletrico sia inclusa l’educazione del paziente su come modificare lo stile di vita e quando indirizzarlo ad un adeguato supporto specialistico. Infatti, uno stile di vita sedentario è il principale fattore di rischio per il mal di schiena e i farmacisti possono promuovere una corretta gestione del peso per ridurre lo stress sulle articolazioni e insegnare alcune tecniche posturali efficaci per migliorare il benessere muscolo-scheletrico complessivo. Un programma di allenamento, con il consulto di specialisti, che include stretching, rinforzo muscolare, esercizi isometrici, aerobici e resistenza dinamica può essere preso in considerazione inizialmente per affrontare il dolore.

Un massaggio può ridurre la muscolatura dolorante e la rigidità. L’allenamento fisico è indicato per disturbi cronici del collo, osteoartrite, fibromialgia, e dolore cronico lombare ed è altamente raccomandato nei casi di stile di vita sedentario. Poiché il dolore non è solo un’esperienza fisica ma tocca anche aspetti psicologici e psicosociali può è essere di supporto una terapia cognitivo-comportamentale e mindfulness.

Per i farmacisti è necessaria una formazione dedicata
È fondamentale, però, che i farmacisti siano adeguatamente formati per identificare, valutare e gestire il dolore muscolo-scheletrico con linee guida cliniche, con materiali educativi per i pazienti e con la collaborazione con altri professionisti sanitari (ad esempio, medici, ortopedici, fisioterapisti, chiropratici, ecc.). È importante, anche, che i farmacisti siano consapevoli rispetto a cosa rientra nelle loro competenze e quando indirizzare i pazienti ad altri professionisti per una adeguata gestione della problematica. Inoltre, per i farmacisti è spesso difficile effettuare una consulenza approfondita per mancanza di tempo e ridotta forza lavoro nelle farmacie. Infine, anche la mancanza di remunerazione appropriata limitano i farmacisti dall’approfondire altri ruoli clinici oltre alla dispensazione dei farmaci.

Organizzare e responsabilizzare, come agire in farmacia

Organizzare e responsabilizzare, come agire in farmacia

fonte: www.farmacianews.it
Fornire servizi non coperti da altre categorie, garantire ai propri collaboratori il work-life-balance e uno stipendio adeguato. Queste alcune delle attività che devono caratterizzare un presidio sanitario vincente
Le attività del servizio farmaceutico sono in continua evoluzione. Secondo i dati Ipsos 2023, l’impegno a proporre servizi e a svolgere il ruolo del consiglio salutistico rimangono ai primi posti della mission del farmacista.

L’attività timing consuming dedicata alla burocrazia e alle pratiche amministrative, purtroppo, rimane ancora il cruccio di questa categoria. Le attività percepite come “inoperose” potrebbero lasciare spazio ai desiderata dei farmacisti. La necessità di essere sempre più informati su farmacie e prodotti per la salute e la consapevolezza di voler svolgere un ruolo di natura manageriale sono le principali manifestazioni di interesse e in crescita nel 2023.

Bisogni di mercato non soddisfatti
L’indagine svolta dall’Osservatorio salute benessere e resilienza, insieme con l’Istituto superiore di sanità e a un fondo sanitario integrativo, ha fotografato lo sviluppo attuale e futuro della telemedicina, in 300 strutture sanitarie mediche private e private convenzionate.

La maggioranza degli intervistati (58%) ha dichiarato di non svolgere e, probabilmente, non svolgerà questa attività per la difficoltà organizzativa (24%), per scarsa collaborazione del personale sanitario (15%) e per onerosità economica (9%). Si tratta di un bisogno del mercato sanitario per una nicchia di pazienti che non viene soddisfatto. Per un hub della salute quale la farmacia questa attività può rappresentare un’opportunità da “oceano blu”.

Un nuovo mercato dove le imprese avvedute possono svilupparsi da sole per la bassa concorrenza. Intercettare una nuova domanda, attuare una nuova strategia è una sfida entusiasmante. La strategia di telemedicina può richiedere investimenti sia economici sia in risorse umane specifiche. Dove ciò non sia possibile per la sostenibilità, ci si può rivolgere a strutture organizzate capaci di svolgere questo ruolo a supporto della farmacia. Per le strutture mediche, organizzazione e collaborazione del personale sono i punti deboli dell’attività di telemedicina.

Il farmacista che realizza progetti come la telemedicina dovrà focalizzare parte dell’attenzione dedicata alla cosiddetta attività al banco verso nuovi modelli relazionali con il cliente. Il banco rimane comunque centrale perché è da qui che nascono le esigenze della clientela. Dal dialogo, si creano e sviluppano le competenze del singolo operatore sanitario. Se si decide di entrare nell’oceano blu del nuovo mercato, qualche sacrificio di timing spending andrà comunque fatto, in modo particolare nella fase strategico-operativa preparatoria e di avvio.

Essere una start up
Da anni un’azienda multinazionale statunitense ha portato avanti il modello del suo fondatore. Nelle interviste che si possono trovare online, la logica vincente della start up all’interno di una grande azienda è alla base del successo imprenditoriale. Funzioni dimensionate a una persona che lavorano a un progetto per avviarlo sono responsabili degli oneri e onori del successo. Una farmacia con una forza lavoro adeguata potrebbe fare un tentativo di questo tipo e valutarlo nel tempo. Se la sostenibilità di ogni progetto è determinante, la responsabilizzazione personale del manager e del collaboratore diventa l’investimento per il successo.

Collaborazione senza burnout
Spesso si creano in azienda situazioni di burnout, con stress da lavoro negativo. Una motivazione frequente si basa su aspetti di natura economica. Il fatturato non raggiunto e la mancanza di una buona remunerazione del personale assumono il ruolo di giustificativo per situazioni di difficile successo. Da un’analisi della Harvard business school emergono considerazioni sugli aspetti organizzativi del personale che prescindono dal solo aspetto retributivo.

L’indagine Global world of the future ha messo all’8° posto la motivazione economica come leva per il cambio di azienda. Il 75% di coloro che cambiano, in realtà, prediligono le società che mettono al centro le persone. Che il work-life-balance sia tra gli obiettivi del datore di lavoro è valutato con attenzione dai professionisti. La chiarezza manageriale e la responsabilizzazione personale del dipendente fanno parte delle leve di interesse e di maggiore fedeltà a una società. Più le organizzazioni crescono, più viene richiesta la collaborazione tra colleghi e maggiore impegno con i clienti.

Se il team lavora bene, anche l’azienda ottiene un giovamento. Il manager oberato da attività burocratiche ed economiche ha necessità di una pausa per dedicarsi a un attento processo di riflessione decisionale, in modo che possa svolgere più tranquillamente il proprio lavoro. Le soluzioni organizzative devono avere come scopo unico quello di sradicare il sovraccarico collaborativo a tutti i livelli.

Team o singolo giocatore?
Un passo manageriale fondamentale in un processo organizzativo è comprendere perché un collaboratore si impegna troppo ad aiutare gli altri del team. Il “giocatore di squadra” è diverso dall’“artista di punta”. Lo studio di Harward evidenzia come le eccessive collaborazioni a favore degli altri spesso mettono in evidenza la propria “individualità personale” come caratteristica distintiva lavorativa. Spesso, questa caratteristica diventa un alibi per far credere di essere indispensabili in azienda e bloccare l’impegno in qualsiasi nuova attività che potrebbe portare rinnovamento.

Il manager capace deve provare a eliminare eventuali collaborazioni distrattive permettendo, al dipendente capace, di concentrarsi su un nuovo progetto, mantenendo un occhio fisso sul rapporto con l’ambiente della clientela. Una volta che il collaboratore ha razionalizzato e condiviso consapevolmente la propria situazione, spetta sempre al manager sviluppare la capacità di convincimento e comprensione di quale sia la nuova strada corretta da percorrere. La responsabilizzazione personale del collaboratore segue ed è alla base del proprio successo personale, che quasi sempre coincide con quello aziendale. Continuare a essere la “zattera di salvataggio” delle persone è pericoloso.

Questa è un’espressione che il manager potrebbe esprimere quando punta con convinzione alla partenza di un nuovo progetto. Gli individui che hanno carta bianca nell’affrontare da soli i problemi di una nuova attività trovano lo spazio di recupero dal 18 al 24% del tempo collaborativo che prestavano agli altri. I ricercatori della Harward business school hanno evidenziato che la cultura del lavoro sempre in attività, la tecnologia invadente, i capi esigenti, i clienti difficili e i colleghi inefficienti costituiscono una parte certamente importante del problema, con sfide che richiedono soluzioni organizzative. Queste però fanno parte degli aspetti comuni a ogni azienda. La perdita di tempo esterna si accompagna, in realtà, a un altro nemico che cova con modalità differenti e specifiche in ogni azienda: la mentalità e le abitudini dei singoli individui, siano essi manager o collaboratori.