Dolore muscolo-scheletrico, trattamento e prevenzione. Dalla Fip vademecum per farmacisti

Dolore muscolo-scheletrico, trattamento e prevenzione. Dalla Fip vademecum per farmacisti

fonte: www.farmacista33.it

Farmaci antinfiammatori, terapia del freddo o del caldo possono essere di aiuto al paziente che soffre di dolori muscolo-scheletrici. Dalla Fip le indicazioni per i farmacisti
Dolore muscolo-scheletrico, trattamento e prevenzione. Dalla Fip vademecum per farmacisti
Utilizzo appropriato di farmaci antinfiammatori non steroidei, terapia del calore e del freddo, e suggerimenti utili al paziente nella gestione del dolore muscolo-scheletrico. Questi sono alcuni dei punti affrontati nel documento condiviso dalla Federazione farmaceutica internazionale (FIP) dal titolo “Managing musculoskeletal pain in the community pharmacy-Report from an international insight board”. Il focus è sul ruolo che i farmacisti possono svolgere per aiutare i pazienti a gestire il dolore muscolo-scheletrico, problematica molto comune di cui spesso viene richiesto il consulto in farmacia.

Dolore muscolo-scheletrico, il mal di schiena è il più comune
Il dolore muscolo-scheletrico comprende sia condizioni acute che croniche. Il dolore acuto è spesso associato a eventi come cadute, distorsioni e lesioni sportive causate da sovraffaticamento, mentre il dolore cronico tende ad essere più diffuso negli anziani ed è spesso associato a condizioni specifiche come l’osteoartrite, l’artrite, la gotta, la fibromialgia e il dolore neuropatico diabetico. Il mal di schiena è la forma più comune di dolore muscolo-scheletrico e colpisce tutte le fasce d’età, dai giovani in età lavorativa agli anziani. Questa prevalenza è spesso attribuita alla sedentarietà prolungata, sia davanti al computer, durante le sessioni di lettura o mentre si partecipa a conferenze.

Come trattare il dolore muscolo-scheletrico: approccio farmacologico e non farmacologico
Il dolore muscolo-scheletrico può essere gestito utilizzando:

Approccio farmacologico
•oppioidi
•gabapentinoidi
•paracetamolo
•FANS orali, topici
•miorilassanti
•capsaicina

Approccio non farmacologico
•terapia con calore
•terapia del freddo
•allenamento con esercizi specifici
•supporto psicologico

Farmaci antinfiammatori non steroidei, i farmaci più utilizzati
Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) sono i farmaci di prima linea più comuni raccomandati dai farmacisti per la gestione del dolore muscolo-scheletrico al fine di alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. I FANS più utilizzati includono l’ibuprofene, il naproxene e il diclofenac. Nei casi in cui il paracetamolo non fornisse sollievo, viene utilizzato in combinazione con un FANS. È fondamentale, però, per i farmacisti esaminare la storia clinica del paziente, i farmaci utilizzati ed eventuali controindicazioni prima di raccomandare opzioni farmacologiche.

Terapia con calore, freddo e supporto psicologico
Nei casi in cui gli spasmi muscolari sono legati all’esercizio fisico e sono il principale motivo di dolore, si consiglia la terapia del calore o del freddo come terapia iniziale.
Il calore è uno dei metodi più antichi per alleviare il dolore: migliora il flusso sanguigno e l’elasticità dei tessuti aiutando a rilassare muscoli dolenti e tesi. Questa opzione è raccomandata per le zone colpite da rigidità e tensione, principalmente collo, schiena e spalle. Esempi comuni di terapia del calore includono cuscini riscaldanti, coperte, fasce, bagni caldi, docce, vasche idromassaggio e saune, creme/gel topici con composti come la capsaicina e terapia del calore basata sulla terapia fisica, come l’ultrasuono.

La terapia del freddo, invece, è consigliata per il dolore associato a gonfiore e infiammazione ed è molto utile per le articolazioni dolorose, comprese ginocchia, spalle e gomiti. Riducendo la temperatura della pelle e del muscolo dell’area interessata, la successiva riduzione del flusso sanguigno e dei processi metabolici riduce l’infiammazione e il gonfiore, e quindi il dolore. Alcuni esempi comuni includono creme/gel topici con composti come il mentolo, impacchi o fasciature di ghiaccio, bagni o docce fredde o crioterapia.

È importante, però, che alla base degli approcci non farmacologici al dolore muscolo-scheletrico sia inclusa l’educazione del paziente su come modificare lo stile di vita e quando indirizzarlo ad un adeguato supporto specialistico. Infatti, uno stile di vita sedentario è il principale fattore di rischio per il mal di schiena e i farmacisti possono promuovere una corretta gestione del peso per ridurre lo stress sulle articolazioni e insegnare alcune tecniche posturali efficaci per migliorare il benessere muscolo-scheletrico complessivo. Un programma di allenamento, con il consulto di specialisti, che include stretching, rinforzo muscolare, esercizi isometrici, aerobici e resistenza dinamica può essere preso in considerazione inizialmente per affrontare il dolore.

Un massaggio può ridurre la muscolatura dolorante e la rigidità. L’allenamento fisico è indicato per disturbi cronici del collo, osteoartrite, fibromialgia, e dolore cronico lombare ed è altamente raccomandato nei casi di stile di vita sedentario. Poiché il dolore non è solo un’esperienza fisica ma tocca anche aspetti psicologici e psicosociali può è essere di supporto una terapia cognitivo-comportamentale e mindfulness.

Per i farmacisti è necessaria una formazione dedicata
È fondamentale, però, che i farmacisti siano adeguatamente formati per identificare, valutare e gestire il dolore muscolo-scheletrico con linee guida cliniche, con materiali educativi per i pazienti e con la collaborazione con altri professionisti sanitari (ad esempio, medici, ortopedici, fisioterapisti, chiropratici, ecc.). È importante, anche, che i farmacisti siano consapevoli rispetto a cosa rientra nelle loro competenze e quando indirizzare i pazienti ad altri professionisti per una adeguata gestione della problematica. Inoltre, per i farmacisti è spesso difficile effettuare una consulenza approfondita per mancanza di tempo e ridotta forza lavoro nelle farmacie. Infine, anche la mancanza di remunerazione appropriata limitano i farmacisti dall’approfondire altri ruoli clinici oltre alla dispensazione dei farmaci.

Organizzare e responsabilizzare, come agire in farmacia

Organizzare e responsabilizzare, come agire in farmacia

fonte: www.farmacianews.it
Fornire servizi non coperti da altre categorie, garantire ai propri collaboratori il work-life-balance e uno stipendio adeguato. Queste alcune delle attività che devono caratterizzare un presidio sanitario vincente
Le attività del servizio farmaceutico sono in continua evoluzione. Secondo i dati Ipsos 2023, l’impegno a proporre servizi e a svolgere il ruolo del consiglio salutistico rimangono ai primi posti della mission del farmacista.

L’attività timing consuming dedicata alla burocrazia e alle pratiche amministrative, purtroppo, rimane ancora il cruccio di questa categoria. Le attività percepite come “inoperose” potrebbero lasciare spazio ai desiderata dei farmacisti. La necessità di essere sempre più informati su farmacie e prodotti per la salute e la consapevolezza di voler svolgere un ruolo di natura manageriale sono le principali manifestazioni di interesse e in crescita nel 2023.

Bisogni di mercato non soddisfatti
L’indagine svolta dall’Osservatorio salute benessere e resilienza, insieme con l’Istituto superiore di sanità e a un fondo sanitario integrativo, ha fotografato lo sviluppo attuale e futuro della telemedicina, in 300 strutture sanitarie mediche private e private convenzionate.

La maggioranza degli intervistati (58%) ha dichiarato di non svolgere e, probabilmente, non svolgerà questa attività per la difficoltà organizzativa (24%), per scarsa collaborazione del personale sanitario (15%) e per onerosità economica (9%). Si tratta di un bisogno del mercato sanitario per una nicchia di pazienti che non viene soddisfatto. Per un hub della salute quale la farmacia questa attività può rappresentare un’opportunità da “oceano blu”.

Un nuovo mercato dove le imprese avvedute possono svilupparsi da sole per la bassa concorrenza. Intercettare una nuova domanda, attuare una nuova strategia è una sfida entusiasmante. La strategia di telemedicina può richiedere investimenti sia economici sia in risorse umane specifiche. Dove ciò non sia possibile per la sostenibilità, ci si può rivolgere a strutture organizzate capaci di svolgere questo ruolo a supporto della farmacia. Per le strutture mediche, organizzazione e collaborazione del personale sono i punti deboli dell’attività di telemedicina.

Il farmacista che realizza progetti come la telemedicina dovrà focalizzare parte dell’attenzione dedicata alla cosiddetta attività al banco verso nuovi modelli relazionali con il cliente. Il banco rimane comunque centrale perché è da qui che nascono le esigenze della clientela. Dal dialogo, si creano e sviluppano le competenze del singolo operatore sanitario. Se si decide di entrare nell’oceano blu del nuovo mercato, qualche sacrificio di timing spending andrà comunque fatto, in modo particolare nella fase strategico-operativa preparatoria e di avvio.

Essere una start up
Da anni un’azienda multinazionale statunitense ha portato avanti il modello del suo fondatore. Nelle interviste che si possono trovare online, la logica vincente della start up all’interno di una grande azienda è alla base del successo imprenditoriale. Funzioni dimensionate a una persona che lavorano a un progetto per avviarlo sono responsabili degli oneri e onori del successo. Una farmacia con una forza lavoro adeguata potrebbe fare un tentativo di questo tipo e valutarlo nel tempo. Se la sostenibilità di ogni progetto è determinante, la responsabilizzazione personale del manager e del collaboratore diventa l’investimento per il successo.

Collaborazione senza burnout
Spesso si creano in azienda situazioni di burnout, con stress da lavoro negativo. Una motivazione frequente si basa su aspetti di natura economica. Il fatturato non raggiunto e la mancanza di una buona remunerazione del personale assumono il ruolo di giustificativo per situazioni di difficile successo. Da un’analisi della Harvard business school emergono considerazioni sugli aspetti organizzativi del personale che prescindono dal solo aspetto retributivo.

L’indagine Global world of the future ha messo all’8° posto la motivazione economica come leva per il cambio di azienda. Il 75% di coloro che cambiano, in realtà, prediligono le società che mettono al centro le persone. Che il work-life-balance sia tra gli obiettivi del datore di lavoro è valutato con attenzione dai professionisti. La chiarezza manageriale e la responsabilizzazione personale del dipendente fanno parte delle leve di interesse e di maggiore fedeltà a una società. Più le organizzazioni crescono, più viene richiesta la collaborazione tra colleghi e maggiore impegno con i clienti.

Se il team lavora bene, anche l’azienda ottiene un giovamento. Il manager oberato da attività burocratiche ed economiche ha necessità di una pausa per dedicarsi a un attento processo di riflessione decisionale, in modo che possa svolgere più tranquillamente il proprio lavoro. Le soluzioni organizzative devono avere come scopo unico quello di sradicare il sovraccarico collaborativo a tutti i livelli.

Team o singolo giocatore?
Un passo manageriale fondamentale in un processo organizzativo è comprendere perché un collaboratore si impegna troppo ad aiutare gli altri del team. Il “giocatore di squadra” è diverso dall’“artista di punta”. Lo studio di Harward evidenzia come le eccessive collaborazioni a favore degli altri spesso mettono in evidenza la propria “individualità personale” come caratteristica distintiva lavorativa. Spesso, questa caratteristica diventa un alibi per far credere di essere indispensabili in azienda e bloccare l’impegno in qualsiasi nuova attività che potrebbe portare rinnovamento.

Il manager capace deve provare a eliminare eventuali collaborazioni distrattive permettendo, al dipendente capace, di concentrarsi su un nuovo progetto, mantenendo un occhio fisso sul rapporto con l’ambiente della clientela. Una volta che il collaboratore ha razionalizzato e condiviso consapevolmente la propria situazione, spetta sempre al manager sviluppare la capacità di convincimento e comprensione di quale sia la nuova strada corretta da percorrere. La responsabilizzazione personale del collaboratore segue ed è alla base del proprio successo personale, che quasi sempre coincide con quello aziendale. Continuare a essere la “zattera di salvataggio” delle persone è pericoloso.

Questa è un’espressione che il manager potrebbe esprimere quando punta con convinzione alla partenza di un nuovo progetto. Gli individui che hanno carta bianca nell’affrontare da soli i problemi di una nuova attività trovano lo spazio di recupero dal 18 al 24% del tempo collaborativo che prestavano agli altri. I ricercatori della Harward business school hanno evidenziato che la cultura del lavoro sempre in attività, la tecnologia invadente, i capi esigenti, i clienti difficili e i colleghi inefficienti costituiscono una parte certamente importante del problema, con sfide che richiedono soluzioni organizzative. Queste però fanno parte degli aspetti comuni a ogni azienda. La perdita di tempo esterna si accompagna, in realtà, a un altro nemico che cova con modalità differenti e specifiche in ogni azienda: la mentalità e le abitudini dei singoli individui, siano essi manager o collaboratori.

aggiornamento tecnico 26-29 gennaio 2024

Aggiornamento 26-01-24

FARMACO

1) REVOCA SU RINUNCIA

I seguenti medicinali sono stati revocati su rinuncia del titolare AIC:

012352023 ADENOPLEX RICHTERIM 5F+5F 037771019 PACLITAXEL MYEV 5ML 6MG/ML
037771021 PACLITAXEL MYEV 16,7ML 6MG/ML 037771033 PACLITAXEL MYEV 50ML 6MG/ML
La Determinazione di revoca, che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, prevede lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni dalla data di pubblicazione.

2) LOTTI AGGIORNATI

041087471 AMALESS*56CPR DISP 50MG
Primo lotto aggiornato PK5023016A scadenza 08/2027

041885029 DONEPEZIL AURO*28CPR RIV 5MG
Primo lotto aggiornato DDA23004B scadenza 08/2026

047984113 SILODOSINA AUR*30CPS 8MG
Primo lotto aggiornato SN0823031B scadenza 09/2026

039000056 EPIRUBICINA TEVA*100ML 2MG/ML
Primo lotto aggiornato 23D12NC scadenza 04/2025

042236430 OMEPRAZOLO TEVA*28CPS GAST20MG
Primo lotto aggiornato 17782 scadenza 11/2025

044272045 EZETIMIBE TEVA*30CPR 10MG
Primo lotto aggiornato 8533023 scadenza 01/2025

037517240 PRAVASTATINA RATIO28CPR 40MG Primo lotto aggiornato 4351023 scadenza 10/2025 037517226 PRAVASTATINA RATIO14CPR 40MG
Primo lotto aggiornato 4341023 scadenza 10/2025
037517137 PRAVASTATINA RATIO28CPR 20MG Primo lotti aggiornati 1441023, 1451023 scadenza 10/2025 037517113 PRAVASTATINA RATIO10CPR 20MG
Primo lotto aggiornato 1451023 scadenza 10/2025

041940014 PERINDOPRIL IND TE30CPR Primo lotto aggiornato 0130923 scadenza 01/2026 041940053 PERINDOPRIL IND TE30CPR
Primo lotto aggiornato 1850923 scadenza 01/2026

048720015 RUXIENCE*EV 1FL 100MG 10ML
Primo lotto aggiornato HN7931 scadenza 30/06/2023

019888128 METHOTREXATE*INIET 4SIR 10MG
Primo lotto aggiornato ANI7/11 scadenza 30/11/2025

035373012 REPLAGAL*EV INF 1MG/ML 3,5ML
Primo lotto aggiornato TRVF14A04 scadenza 31/05/2024

027432020 ANTALGIL10CPR 200MG Primo lotto aggiornato 232731 scadenza 10/2028 027432032 ANTALGIL30CPR 200MG
Primo lotto aggiornato 232733 scadenza 10/2028

PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI

A) Danone dispone il richiamo precauzionale dei seguenti lotti relativi al
prodotto 920585167 GALACTOMIN 19 400G:
n. 111238943 scad. 20/10/2024
n. 111241114 scad. 22/11/2024
n. 111248713 scad. 18/1/2025
n. 111271671 scad. 1/3/2025
Causa: livelli di Vitamina B3 superiori a quanto dichiarato in etichetta.
Tutti gli altri lotti sono conformi.
L’Azienda chiede di interrompere la distribuzione dei lotti in questione e
restituirli, indicando i quantitativi ancora in giacenza entro 15 giorni.
E’ necessario fornire la lista delle farmacie a cui e’ stato venduto il prodotto.
Per ulteriori informazioni e’ possibile contattare il customer service tramite
l’indirizzo mail ordini.sud-isole@danone.com o al numero 02787368366.

B) D.M.G. Italia comunica che i lotti dei seguenti prodotti sono stati
importati senza autorizzazione e non possono essere venduti in Italia:

935253450 RINOGERMINA SPRAY NASALE 10ML – lotto 240002AS scad. 30/01/26
930214440 TERSO SOLUZIONE OFT AZ OSMOTIC – lotto 230901 scad. 30/05/26

L’Azienda chiede di rendere le confezioni di suddetti lotti al Fornitore;
D.M.G. e’ disponibile per eventuali chiarimenti all’indirizzo
ufficio.clienti@dmgit.com

C) ICOTEC: RITIRO SERIALI CHIAVE DINAMOMETRICA PEDICLE

Icotec comunica il ritiro dei seguenti seriali della chiave dinamometrica
Pedicle – 963938547 che potrebbero limitare la coppia ad un valore inferiore a
quello richiesto per il corretto serraggio del dado: 17/01, 17/05-04, 17/06,
17/06-07R1, 17/06-13R1, 190830-31, 190830-46, 201002-066, 220610-007.

La ditta chiede di isolare e restituire i dispositivi coinvolti.

Per ulteriori informazioni contattare il referente Ramon Huppi tramite i
seguenti recapiti:
E-mail: ramon.hueppi@icotec.ch
Tel: 41768165736

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Aggiornamento 29-01-24

FARMACO

1) NUOVO ELEMENTO TABELLA VALIDITA’

L’aggiornamento odierno reca l’inserimento di un nuovo elemento nella
Tabella “Validita’” riferito al Period After Opening (PAO) del medicinale per uso umano LIVMARLI:
codice = Z8
descrizione breve = 130 GG A TEMP. INF. A +30 GRADI
descrizione estesa = 130 GIORNI A TEMPERATURA INFERIORE A + 30 GRADI

2) LOTTI AGGIORNATI

034248068 GAVISCON ADVANCEOS SOSP 500ML Primo lotto aggiornato: AEX465 scadenza 30/11/2025 034248171 GAVISCON ADVANCE20BUST 10MLME
Primo lotto aggiornato: AEY296 scadenza 31/10/2025

043653068 ARIPIPRAZOLO AURO*28CPR 15MG
Primo lotto aggiornato: APLSB23003C scadenza 7/2026

039771035 ZOLMITRIPTAN AUR6CPRORO 2,5MG Primo lotto aggiornato: 23KN027A scadenza 11/2026 039771023 ZOLMITRIPTAN AU3CPR ORO 2,5MG
Primo lotto aggiornato: 23KN025B scadenza 11/2026

037793142 JANUVIA*28CPR RIV 100MG
Primo lotto aggiornato: B106808 scadenza 30/9/2025

044669012 ABACAVIR LAMIVUDINA AUR*30CPR
Primo lotto aggiornato: BD6023004C scadenza 7/2026

040792018 DORZOLAMIDE TIM MY*COLL FL 5ML
Primo lotto aggiornato: 2311183A scadenza 10/2025

037219060 CIPROFLOXACINA MY*10CPR 250MG
Primo lotto aggiornato: 8170878 scadenza 5/2026

3) REGIONE SICILIANA.
AVVIO PRESCRIZIONE MEDIANTE PT WEB BASED DEI FARMACIANTIPSICOTICI A-PHT IN DISTRIBUZIONE PER CONTO

Con Nota prot. 4543 del 26/01/2024, la Regione Siciliana ha comunicato che
dall’ 1/2/2024 sara’ avviata la prescrizione informatizzata dei farmaci
antipsicotici Clozapina e Lurasidone con Piani Terapeutici (PT) web based.

Dal 4/3/2024 per prescrizioni di Clozapina e Lurasidone dovranno essere
effettuate esclusivamente in modalità informatica; i PT cartacei redatti prima
di tale data potranno comunque essere esitati fino alla loro scadenza.

La Banca Dati e’ aggiornata.

4) NOTA INFORMATIVA MYELOSTIM-GRANOCYTE

Con nota informativa resa disponibile nel sistema Farmastampati, Italfarmaco
informa che, per sopperire alla carenza di
MYELOSTIM 34FL 34MUI/ML+SIR – 029059096, AIFA ha autorizzato l’importazione dalla Spagna di GRANOCYTE5FL 34MUI/ML+5SIR – 700094093, erogabile in DPC per
la continuità terapeutica. i due medicinali, qualitativamente analoghi per
indicazioni terapeutiche, posologia modo e via di somministrazione, hanno
diverse unità posologiche che non influenzano la sicurezza e l’efficacia del
prodotto. le confezioni estere di Granocyte riportano in etichetta la
descrizione del medicinale, il codice ministeriale estero delle confezioni, il
codice logistico Farmadati 700094093 ed un seriale progressivo per consentire
la tracciabilità.

Le confezioni estere di Granocyte sono distribuite con un foglio illustrativo
tradotto in italiano in formato cartaceo. La nota informativa Italfarmaco e la
traduzione italiana del foglio illustrativo di Granocyte sono rese disponibili
tramite il sistema Farmastampati.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

aggiornamento tecnico 24-25 gennaio 2024

Aggiornamento 24/01/24

FARMACO

1) LOTTI AGGIORNATI

025195025 SURGAMYL*30CPR 300MG
Primo lotto aggiornato: 23001R scadenza 11/2026

046925018 AIMOVIG*1PEN 70MG 1ML
Primo lotto aggiornato: NJ4731 scadenza 2/2026

039961014 PICOPREP*POLV OS 2BUST 16,1G
Primo lotto aggiornato: V19242AA scadenza 6/2026

020602037 TEGRETOL*BB SCIR 250ML 20MG/ML
Primo lotto aggiornato: ADPW40862 scadenza 10/2026

027130107 PENTASA*60CPR 1G RM
Primi lotti aggiornati V22143A, V22150A scadenza 7/2025

023892033 MINIRIN/DDAVP*SPRAY NAS0,125MG
Primo lotto aggiornato: U16860C scadenza 10/2025

035562014 GONAPEPTYL DEPOT*SIR 3,75MG+SO
Primo lotto aggiornato: V18682Cscadenza 8/2025

2) REGIONE CALABRIA. ACCORDO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI ANTINFLUENZALI ED ANTI-COVID19 IN FARMACIA

La Regione Calabria ha adottato il Decreto n. 13 del 19/01/2024 “Approvazione
Accordo tra la Regione Calabria e Federfarma Calabria per la sperimentazione
della Farmacia dei servizi e la somministrazione da parte dei Farmacisti dei
vaccini antinfluenzali e vaccini anti-Covid19 presso le Farmacie pubbliche e
private convenzionate”.

In Banca Dati i valori della remunerazione per la somministrazione del vaccino
antinfluenzale ai soggetti eleggibili (codice paraf 983529797), non eleggibili
(codice paraf 983529809), e del vaccino anti-Covid19 (codice paraf 982528426),
sono gestiti nella Tabella TR009 di BDF2.0.

3) REGIONE LOMBARDIA. NUOVO SISTEMA DI MONITORAGGIO SERVIZI SISS IN FARMACIA

Con Nota prot. n. G1.2024.0002327 del 23/01/2024, la Regione Lombardia comunica
che ARIA sta implementando un sistema di controllo – Cruscotto Servizi SISS –
che consentira’ alle ATS e alle Farmacie, nei relativi ambienti applicativi
gestionali a disposizione (Farma 2017 e PUF), di verificare la correttezza tra
quanto inserito in DCR FUR dalle singole Farmacie e quanto risultante a sistema
in merito alle operazioni effettuate dalle stesse.

Entro la data del 29/02/2024 le Farmacie dovranno richiedere l’eventuale
riconoscimento economico delle situazioni in sospeso riferite alle operazioni
effettuate nel 2023.
Il cruscotto evidenzierà il dettaglio delle operazioni effettuate in ciascuna
Farmacia a partire dal 01/01/2024, in particolare le operazioni gia’ rimborsate
e quelle rimaste in sospeso e non ancora riconosciute.

4) SOSTANZE DOPANTI. MODULO PER LA TRASMISSIONE DEI DATI DA PARTE DEI FARMACISTI

Come anticipato con Comunicazione Farmadati del 28/12/2023, nel periodo dal
1 gennaio 2024 al 31 gennaio 2024, i Farmacisti hanno l’obbligo di trasmettere,
in modalita’ elettronica, i dati relativi alle quantità di principi attivi vietati per doping, utilizzati nelle preparazioni estemporanee nel corso del 2023.

Il relativo modello on line da compilare da parte dei Farmacisti e’ stato reso
nuovamente disponibile dal Ministero della Salute sul proprio portale
all’indirizzo https://www.salute.gov.it/TutelaDoping/

PARAFARMACO

CEF COOPERATIVA ESERCENTI FARMACIA Srl. RICHIAMO LOTTO PRODOTTO CEF ENER+JUNIOR 10FL

CEF comunica il ritiro del lotto n.220661 scad. 6/2025 di
982178966 CEF ENER+ JUNIOR 10FL.
Motivo: non conformità.

L’Azienda chiede di rendere le confezioni del lotto al magazzino di competenza
presso il quale il prodotto è stato acquistato entro il 2 febbraio 2024.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Aggiornamento 25-01-24

FARMACO

1) LOTTI AGGIORNATI

026999021 DECAPEPTYLFL 3,75MG+2ML+1SIR Primo lotto aggiornato A76811 scadenza 08/2026 026999058 DECAPEPTYLFL 11,25MG+2ML+1SIR
Primo lotto aggiornato A76554 scadenza 06/2026
026999060 DECAPEPTYLFL22,5MG/2ML RP+SIR Primo lotto aggiornato A76557 scadenza 02/2026 026999045 DECAPEPTYL7FL 0,1MG+7F SOLV
Primo lotto aggiornato A77727 scadenza 10/2025

038028041 LOSARTAN ID TE28CPR 50+12,5MG Primo lotto aggiornato 13492 scadenza 05/2025 038028332 LOSARTAN ID TE28CPR 100+25MG
Primo lotto aggiornato 27464 scadenza 11/2024

043749288 PREGABALIN TEVA*21CPS 50MG
Primo lotto aggiornato 2388113 scadenza 11/2026

035295120 TERAZOSINA TEVA14CPR 5MG Primo lotto aggiornato 16509823 scadenza 09/2026 035295082 TERAZOSINA TEVA30CPR 2MG
Primo lotto aggiornato 16524023 scadenza 10/2026

040234369 ATORVASTATINA TE*30CPR RIV40MG
Primo lotto aggiornato 17955 scadenza 12/2025

042787263 CIQORIN50CPS MOLLI 25MG Primo lotto aggiornato 100047700 scadenza 05/2025 042787299 CIQORIN30CPS MOLLI 100MG
Primo lotto aggiornato 100047847 scadenza 05/2025
042787275 CIQORIN*50CPS MOLLI 50MG
Primo lotto aggiornato 100049793 scadenza 09/2028

036377012 ITRACONAZOLO TEVA*8CPS 100MG
Primo lotto aggiornato LC77421 scadenza 07/2025

040620318 LEVOTIROXINA TE*50CPR 175MCG
Primo lotto aggiornato 4520623 scadenza 12/2024

050446057 TOLVAPTAN TEVA10CPR 15MG Primo lotto aggiornato 16313323 scadenza 06/2025 050446172 TOLVAPTAN TEVA10CPR 30MG
Primo lotto aggiornato 16394423 scadenza 08/2025

2) RIDUZIONE VALIDITA’ TIROSINT

Sono oggetto di recall i lotti C11680, C11682, C11702, C11703, C11710, C11711
delle seguenti confezioni:

034368100 TIROSINTOS 30FL 1ML 100MCG/ML 034368074 TIROSINTOS 30FL 1ML 25MCG/ML
034368086 TIROSINTOS 30FL 1ML 50MCG/ML 034368098 TIROSINTOS 30FL 1ML 75MCG/ML

3) MODIFICA STAMPATI

Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali, come
di seguito specificato:

  • G.U. 10 del 25/1/24, Foglio delle inserzioni (consegna foglio illustrativo dal 24/2/2024)

DEPONIT (026070)
GABAPENTIN EG (036131)
ABACAVIR LAMIVUDINA ZIDOVUDINA MYLAN (042645)
CETIRIZINA MYLAN GENERICS (037713)
PAROXETINA MYLAN PHARMA (046289)

  • G.U. n. 19 del 24/1/2024, (consegna foglio illustrativo dal 23/2/2024)
    CISPLALTINO PFIZER (032775)
    MYOEVIEW (035849)
    AURANTIN (028823)
    ASAMAX (034298)
    Il foglio illustrativo sarà successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
    secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

4) RITIRO LOTTI STERIDROL

Con provv. 009728 del 25/1/2024, AIFA notifica il ritiro dei lotti SG20005
scad. 12/2025, SG20006 scad. 12/2025, SG21004 scad. 10/2026 e SG21003
scad. 10/2026 del medicinale STERIDROLO (AIC 032049025).

Lo scorso 5/12, il Titolare AIC aveva già informato la filiera del ritiro
volontario, disponendo il blocco della distribuzione e dell’utilizzo degli
stessi lotti; conseguentemente, in Banca Dati, i lotti sono già referenziati
invendibili dal 6/12/2023.

5) RITIRO LOTTO BRIMONIDINA E TIMOLOLO MYLAN

Con provv. 0009738 del 25/1/2024, AIFA notifica il ritiro del lotto 23020193
scad. 6/2025 del medicinale
BRIMONIDINA E TIMOLOLO MYLAN (AIC 044246015).

Lo scorso 29/12, il Titolare AIC aveva gia’ informato la filiera del ritiro
volontario, disponendo il blocco della distribuzione e dell’utilizzo dello
stesso lotto; conseguentemente, in Banca Dati, il lotto e’ gia’ referenziato
invendibile dal 6/12/2023.

6) REVOCA SU RINUNCIA

Il seguente medicinale e’ stato revocato su rinuncia del titolare AIC:

037594088 FOSINOPRIL TEVA*14CPR 20MG
La Determinazione di revoca sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

7) PREZZO ASTUCCIO FERTIPEPTIL (AIC 039404013)

Ferring SpA segnala che alcune confezioni del lotto V10013A scad. 12/2025 del
medicinale 039404013 FERTIPEPTIL*7SIR 0,1MG/1ML recano sull’astuccio il prezzo
al pubblico non aggiornato (61,13 euro anziche’ il prezzo corretto di
66,00 euro).Tutte le confezioni del lotto V10013A sono vendibili.

PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI

A) REGOLAMENTO UE 2022/63 – ADDITIVO BIOSSIDO DI TITANIO (E 171) NEGLI ALIMENTI

Il Regolamento UE 2022/63, in vigore il 7 febbraio 2022, vieta l’uso del
biossido di titanio (E 171) come additivo negli alimenti; i prodotti non
conformi al Regolamento possono essere immessi sul mercato, da parte dei
Produttori, fino al 7/8/2022; le scorte presenti nel ciclo distributivo
possono essere vendute fino alla data di scadenza indicata in etichetta o fino
al termine minimo di conservazione.

NATUR Srl
912035476 CURCUMED PLEX 50CPS –
ultimo lotto con E171: n.28525 scad. 30/11/2024;
primo lotto senza E171: n.29110 scad. 31/5/2026.

B) MEDEX: RITIRO LOTTI SECUFILL

Medex comunica il ritiro dei seguenti lotti della linea di iniezione Secufill –
962499962 a causa della possibile presenza di particolato derivante dal
cappuccio protettivo:
LX221001, LX221201, LX221301, LX221401, LX222901,LX223601, LX223701, LX223801, LX223901, LX224001, LX224101, LX224201, LX233601,LX233701.

La ditta chiede di isolare e restituire i dispositivi coinvolti.

Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail
servizioclienti-italia@gubert.com

C) ZIMMER: RITIRO LOTTI DERMACARRIERS II

Zimmer dispone il ritiro dei lotti 65292843, 65390419 del supporto per innesti
cutanei Dermacarriers II – 915980054
aventi un rapporto di scanalatura 1,5:1 anziché 3:1.

La ditta chiede di isolare e restituire i dispositivi coinvolti.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati