da Redazione SoFarmaMorra | 23 Ottobre 2023 | Aggiornamento Tecnico
FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI
Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali, come
di seguito specificato:
- G.U. n. 244 del 18/10/2023 (consegna foglio illustrativo dal 17/11/2023)
MEDIKINET
-G.U. n.123 del 19/10/2023, foglio delle inserzioni (consegna foglio
illustrativo dal 18/11/2023)
METADONE CLORIDRATO MOLTENI
EPTADONE
ZIMACROL
RABEPRAZOLO ZENTIVA
LATANOPROST E TIMOLOLO ZENTIVA
ACIDO IBANDRONICO ZENTIVA
ZOLOBREST
KETOROLAC ACCORD
FOSAPREPITANT ACCORD
CETIRIZINA ACCORD
LACOSAMIDE TEVA
EMTRICITABINA E TENOFOVIR DISOPROXIL TEVA
FLUCONAZOLO ABC
Il foglio illustrativo sara’ successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
L’applicazione FarmaStampati (www.farmastampati.it), compatibile con qualsiasi
software gestionale e banca dati in uso agli Operatori sanitari, consente la
stampa/consegna in versione dematerializzata (funzione “spedisci foglio via
mail”) del foglio illustrativo aggiornato nella versione ultima autorizzata.
2) REVOCA SU RINUNCIA
Il seguente medicinale e’ stato revocato su rinuncia del titolare AIC:
027957024 CHIMONO*5CPR RIV 400MG
La Determinazione di revoca, che sara’ pubblicata in Gazzetta Ufficiale, prevede
lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni dalla data di
pubblicazione.
3) DISTRIBUZIONE PER CONTO REGIONE LAZIO
L’aggiornamento odierno modifica i dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione per conto” della Regione Lazio.
4) LOTTI AGGIORNATI
045614082 ATORVASTATINA ALM*30CPR 40MG
Primo lotto aggiornato LC77321 scadenza 7/2026
037864016 FLUCONAZOLO ALM*10CPS 100MG
Primo lotto aggiornato 0014844 scadenza 9/2026
043873025 COSENTYX*SC SOLUZ 1SIR 150MG
Primo lotto aggiornato SJXU5 scadenza 3/2025
043873088 COSENTYX*SC SOLUZ 1SIR 300MG
Primo lotto aggiornato SJYU7 scadenza 2/2025
043873102 COSENTYX*SC SOLUZ 1PEN 300MG
Primo lotto aggiornato SKAJ4 scadenza 5/2025
043367046 DELTYBA*48CPR RIV 50MG
Primo lotto aggiornato 00035506 scadenza 3/2027
038175016 ACETILCISTEINA PENSA*20CPR EFF
Primo lotto aggiornato 3090415 scadenza 8/2026
044863025 TALTZ*SC 2PEN 1ML 80MG
Primo lotto aggiornato D641354GA scadenza 7/2025
025283045 TIENOR*OS GTT FL 20ML 1%
Primo lotto aggiornato 108V01 scadenza 1/2025
5) NUOVO ELEMENTO TABELLA PRESCRIVIBILITA’
L’aggiornamento odierno reca l’inserimento di un nuovo elemento nella Tabella
“Prescrivibilita’” (ASCII: tipo Tabella n. 17 dell’archivio filtabel;
BDF2.0: Tabella TS035 PRESCRIVIBILITA’):
codice = 1N
descrizione breve = OR,FI,NE,CAR,IN,GE,CHRVA,PN,EM
descrizione estesa = ORTOPEDICO, FISIATRA, NEUROLOGO, CARDIOLOGO, INTERNISTA,
GERIATRA, CHIRURGO VASCOLARE, CARDIOCH., PNEUMOL., EMATOLOGO
da Redazione SoFarmaMorra | 18 Ottobre 2023 | Aggiornamento Tecnico
FARMACO
1) REVOCA SU RINUNCIA
Il seguente medicinale e’ stato revocato su rinuncia del titolare AIC:
028825014 CLENIL JET*AER 200ER 250MCG
La Determinazione di revoca, che sara’ pubblicata in Gazzetta Ufficiale,
prevede lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni dalla data di
pubblicazione.
2) MODIFICA PREZZI DI RIMBORSO
L’aggiornamento odierno reca le modifiche apportate ai prezzi di rimborso di:
- Regione Valle d’Aosta, in vigore dal 18 ottobre 2023;
- Provincia Autonoma di Bolzano, Regione Emilia-Romagna, in vigore dal
19 ottobre 2023;
- Regione Sardegna, in vigore dal 20 ottobre 2023.
3) DISTRIBUZIONE PER CONTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
L’aggiornamento odierno modifica i dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione per conto” della Provincia Autonoma di Trento, in vigore dal 18
ottobre 2023.
4) MODIFICA STAMPATI
Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali, come
di seguito specificato:
- G.U. n. 122 del 17/10/2023 Foglio delle Inserzioni (consegna foglio
illustrativo dal 16/11/2023)
LITIO CARBONATO NOVA ARGENTIA
VOLTAREN EMULGEL
DURFENTA
AMLODIPINA ABC
Il foglio illustrativo sara’ successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
L’applicazione FarmaStampati (www.farmastampati.it), compatibile con qualsiasi
software gestionale e banca dati in uso agli Operatori sanitari, consente la
stampa/consegna in versione dematerializzata (funzione “spedisci foglio via
mail”) del foglio illustrativo aggiornato nella versione ultima autorizzata.
5) LOTTI AGGIORNATI
033578042 NIMESULIDE DOC*30BUST 100MG
Primo lotto aggiornato 215823 scadenza 5/2028
034859025 PIROXICAM DOC*CREMA 50G 1%
Primo lotto aggiornato 231023 scadenza 4/2026
045160013 VARDENAFIL DOC*4CPR RIV 5MG
Primo lotto aggiornato 124088 scadenza 6/2025
045160037 VARDENAFIL DOC*4CPR RIV 10MG
Primo lotto aggiornato 141492 scadenza 31/7/2026
045160049 VARDENAFIL DOC*4CPR RIV 20MG
Primo lotto aggiornato 142427 scadenza 31/7/2026
042507020 ACETILCISTEINA DOC*30BUST600MG
Primo lotto aggiornato 215225 scadenza 5/2026
036966012 AMOXICILLINA AC CLA TEVA*IV1G+
Primo lotto aggiornato V001 scadenza 7/2025
036966051 AMOXICILLINA AC CLA TEVA*IV2G+
Primo lotto aggiornato V001 scadenza 2/2025
045122013 LODICAND*28CPS 8MG+5MG
Primo lotto aggiornato 12917562 scadenza 30/6/2025
045122025 LODICAND*28CPS 16MG+5MG
Primo lotto aggiornato 12848498 scadenza 31/5/2025
045122049 LODICAND*28CPS 16MG+10MG
Primo lotto aggiornato 12799628 scadenza 30/4/2025
027865094 NAVELBINE*EV 50MG 5ML 10MG/ML
Primo lotto aggiornato P577_A scadenza 31/5/2025
6) REGIONIE LAZIO. SOMMINISTRAZIONE VACCINI ANTINFLUENZALI IN FARMACIA
Nella Regione Lazio e’ in corso di avvio la campagna vaccinale in oggetto con le
modalita’ definite dalla Determinazione prot. n. G12935 del 02/10/2023
“Protocollo d’Intesa tra la Regione Lazio, Federfarma Lazio e Assofarm per la
somministrazione da parte dei Farmacisti dei vaccini antinfluenzali.”
In banca Dati:
- i valori della remunerazione per la somministrazione del vaccino
antinfluenzale ai soggetti eleggibili (codice paraf 983529797) e non
eleggibili (codice paraf 983529809), sono gestiti nella Tabella TR009 di
BDF2.0;
- i vaccini antinfluenzali oggetto di distribuzione a Medici di Medicina
Generale, Pediatri di Libera Scelta e Farmacie sono identificati
dall’elemento “VU” (descrizione: TRANSITO SU PIATTAFORMA DPC PER USO
PROFESSIONALE DA PARTE DI MEDICI DI MED. GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
O FARMACISTI) di “Tabella Particolare” (tabella n. 29 dell’archivio filtabel;
TS034 PARTICOLARITA’), attivo nei dati regionali (archivio DR del filnt;
TR007 PARTICOLARITA’ – DATI REGIONALI).
da Redazione SoFarmaMorra | 17 Ottobre 2023 | Mondo Farmacia
In un piccolo studio è stato osservato che la somministrazione di 4 grammi al giorno di creatina, per sei mesi potrebbe essere utile contro la sindrome da stanchezza cronica post-Covid
Sindrome da stanchezza cronica post-Covid: utile l’assunzione di creatina
Assumere creatina per sei mesi sembrerebbe migliorare la bioenergetica dei tessuti e attenuare le caratteristiche cliniche della sindrome da stanchezza post-Covid. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di un’integrazione a medio termine della molecola. La ricerca è stata condotta da un team serbo, guidato da Jelena Slankamenac, dell’Università di Novi Sad.
La sindrome da stanchezza post-Covid
La sindrome da stanchezza post infezione virale è un disturbo neurologico a lungo termine che va ad alterare la capacità dei pazienti di condurre semplici attività quotidiane di routine e si manifesta a seguito di un’infezione da virus. La sindrome, precedentemente nota come sindrome da stanchezza cronica o encefalomielite mialgica, può durare più di sei mesi ed è caratterizzata da stanchezza, malessere e scarsa qualità del sonno.
Durante la pandemia di Covid-19, la sindrome è stata osservata a seguito dell’infezione da virus SARS-CoV-2. Tuttavia, ci sono poche strategie per contrastare la comparsa di questo sintomo.
Gli obiettivi dello studio
Lo studio ha coinvolto 12 partecipanti tra 18 e 65 anni, risultati positivi al Covid-19 entro tre mesi dall’inizio del trial. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi, di cui la metà è stata trattata per sei mesi con creatina e la restante parte con placebo. Il gruppo trattato ha ricevuto una dose di 4g di creatina monoidrato al giorno, mentre il gruppo placebo ha ricevuto lo stesso dosaggio di insulina. Le persone coinvolte, inoltre, dovevano aver avvertito stanchezza da moderata a grave e almeno un ulteriore sintomo correlato al Covid-19, come dolore polmonare, difficoltà a respirare, anosmia, dolori generalizzati, mal di testa e difficoltà a concentrarsi.
L’outcome primario della ricerca era misurare i cambiamenti nei livelli di creatina tra il baseline e al follow-up, a sei mesi. La stanchezza, valutata in base a quanto auto-riferito dai pazienti, è stata considerata in cinque aspetti: stanchezza generale, stanchezza fisica, ridotta motivazione, ridotta attività e stanchezza mentale.
Gli effetti dell’integrazione con creatina
Rispetto ai valori del baseline, sia a tre che a sei mesi di follow-up c’è stato un significativo aumento dei livelli di creatina nei tessuti, sia a livello di muscoli mediali che della sostanza bianca parietale. Di contro, nessun cambiamento è stato evidenziato nei tessuti del gruppo placebo. Inoltre, l’assunzione di creatina avrebbe determinato una riduzione significativa della stanchezza generale dopo tre mesi di intervento, con i punteggi della ridotta motivazione che sono peggiorati nel gruppo placebo, a sei mesi.
Infine, sebbene non abbia influenzato in modo significativo l’anosmia e il dolore polmonare, il trattamento con creatina ha migliorato i punteggi della scala analogica visiva, che valuta il dolore, per molteplici sintomi correlati alla stanchezza post infezione, rispetto ai valori racconti al baseline.
da Redazione SoFarmaMorra | 17 Ottobre 2023 | Mondo Farmacia
Per avere informazioni sui farmaci, i pazienti si rivolgono al medico e al farmacista, fondamentali contro la disinformazione. Molti cercano chiarimenti su internet
Foglietto illustrativo. Educare i pazienti alla lettura: molti cercano risposte su internet
Medico e farmacista sono le due figure a cui il paziente si rivolge per le informazioni sui farmaci, rispettivamente nel 92,7% e nell’84,7% dei casi. Tuttavia, è fondamentale che i farmacisti sottolineino ai pazienti l’importanza, per qualità e correttezza, del foglietto illustrativo dei farmaci, e non affidarsi alla ricerca di informazioni sul web. Sono questi i risultati di uno studio trasversale saudita.
Foglietto illustrativo cartaceo e digitale
Il foglio illustrativo è un documento di natura standardizzata e fornisce una guida ai pazienti o agli operatori sanitari sull’uso sicuro ed efficace dei medicinali. Secondo studi precedenti, le informazioni scritte sono collegate all’aumento della quantità di informazioni ricordate; nell’epoca digitale attuale attualmente, i pazienti cercano più facilmente le informazioni on-line. Tuttavia, esiste una variabilità nella qualità e nell’affidabilità delle informazioni ottenute dal web. Secondo le normative della Saudi Food and Drug Authority, l’agenzia regolatoria dei farmaci saudita, i produttori di farmaci sono tenuti a integrare ogni prodotto farmaceutico che entra nel mercato nazionale con un foglio illustrativo digitale, oltre a quello cartaceo.
Se farmaco è nuovo 78% pazienti leggono sicuramente il foglietto
Lo studio, svolto in Arabia Saudita tra ottobre e dicembre 2022, mirava a valutare gli atteggiamenti e le pratiche dei pazienti nei confronti del foglio informativo per la ricerca di informazioni sul medicinale.
È stato scelto un disegno di studio trasversale utilizzando un questionario online anonimo e autosomministrato. Il questionario somministrato è stato adattato da ricerche precedenti che avevano indagato gli atteggiamenti e le pratiche dei pazienti nei confronti del foglietto illustrativo. Un totale di 463 partecipanti ha accettato di prendere parte allo studio completando il questionario. I risultati hanno mostrato che il medico è la fonte più comune per ottenere informazioni sui medicinali (92,7%), seguito dal farmacista (84,7%), dal foglietto illustrativo stesso (78,2%), dalla ricerca su internet (53,6%) e dalla consultazione di familiari e amici (31,7%).
Circa il 78% dei partecipanti ha riferito di leggere spesso o sempre il foglio illustrativo per i nuovi farmaci (78,2%), ma questa percentuale era inferiore (45,4%) per le prescrizioni ripetute. Tra i partecipanti allo studio è stata osservata una percezione positiva nei confronti del foglio illustrativo. Mentre il 54,6% dei partecipanti ha indicato una preferenza per avere opuscoli informativi sia cartacei che digitali, il 33,3% ha indicato una preferenza per l’opuscolo cartaceo e il 12% ha indicato una preferenza per il formato digitale. I pazienti hanno avuto una percezione positiva nei confronti del foglio illustrativo e il medico è stata la principale fonte consultata per ottenere informazioni sui medicinali. Risulta fondamentale sottolineare che il farmacista dovrebbe educare i pazienti sull’importanza di fare riferimento al foglio informativo per il paziente a cui è possibile accedere anche elettronicamente in caso di preferenza per un formato digitale poiché la qualità e l’affidabilità delle informazioni ottenute dal web non possono essere garantite.
da Redazione SoFarmaMorra | 17 Ottobre 2023 | Mondo Farmacia
fonte: www.farmacista33.it
Per difenderci dalla plastica che assorbiamo, i Medici per l’Ambiente con altre associazioni hanno condiviso un vademecum per operatori sanitari e pazienti. Ecco i dettagli
di Redazione Farmacista33
Microplastiche: in farmacia il vademecum per ridurre l’assorbimento
Diffondere l’informazione tra medici, farmacisti e pazienti, per ridurre l’esposizione alle sostanze tossiche rilasciate dalla plastica e a conoscerne i relativi rischi, particolarmente alti nell’esposizione in utero e in età pediatrica, aiutando l’ambiente a liberarsi da rifiuti pericolosi per tutti gli ecosistemi. Questi sono gli obiettivi della “Campagna nazionale per la prevenzione dei rischi per la salute da esposizione alla plastica” condotta dall’Associazione Medici per l’Ambiente Isde Italia e dalla Rete Italiana Medici Sentinella, in collaborazione con la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg), l’Associazione Medici Endocrinologi (Ame), l’Associazione Culturale Pediatri (Acp), la Federazione Italiana medici pediatri (Fimp), la Società Italiana di Pediatria (Sip), Choosing Wisely Italy e la Facoltà di Scienze dell’Alimentazione Università di Pollenzo (Cn).
Microplastiche e i danni alla salute
Il contatto con le sostanze tossiche rilasciate dalla plastica può determinare un danno per la salute, più grave se trasportato dalle microplastiche, che penetrano nell’organismo, soprattutto con gli alimenti che consumiamo, oppure con l’acqua e le bevande in bottiglia di plastica, per contatto con tessuti sintetici, creme e cosmetici che le contengono, detergenti, ma anche semplicemente per contatto con giocattoli in plastica. Le numerose sostanze chimiche contenute nelle microplastiche possono causare:
•Interferenza endocrina, con effetti negativi sulla fertilità maschile e femminile;
•Effetti sul neurosviluppo;
•Aumentato rischio di alcuni tipi di cancro;
•Criptorchidismo, una anomalia del tratto uro-genitale maschile (NdR);
•Effetto “obesogeno” favorente la resistenza all’insulina e l’insorgenza di diabete di tipo 2;
•Effetti infiammatori con alterazione della microflora intestinale e possibile interferenza sull’assorbimento di nutrienti.
Ecco alcuni suggerimenti pratici da mettere subito in pratica
Ci sono alcuni consigli, fa sapere la nota, che possono essere messi in pratica da subito:
•Scegliere oggetti non in materiale plastico e abolire completamente quelli usa e getta, verificare che i prodotti che si acquistano (vestiti, tessuti, cosmetici etc.) non contengano plastica. Ricordarsi che le microplastiche si assorbono anche attraverso la pelle;
•Eliminare l’acqua in bottiglie di plastica e bere quella del rubinetto. In 1 litro di acqua in bottiglia si trovano circa 5 milioni di microplastiche; •Cercare negozi che vendono prodotti alimentari e per l’igiene sfusi e scegliere confezionamenti green e riutilizzabili (carta, cartone, alluminio…). Si possono acquistare frutta e verdura dai contadini locali, ai mercati e dai gruppi di acquisto solidali che ormai sono presenti in moltissimi Comuni. È bene poi variare il più possibile la dieta giornaliera.
•Per lo smaltimento utilizzare gli appositi contenitori per la plastica in casa e fuori. Non buttare mai la plastica nell’ambiente.
Le locandine per le farmacie e per gli ambienti interessati, così come tutti i materiali, sono scaricabili liberamente dal sito Isde.